Venerdì 12 Settembre 2025 | 23:03

Ricerca e innovazione
pubblicato bando internazionale

 
Matera

Il Comune punta ad attrarre investitori dall'estero per lo sviluppo delle imprese creative

Domenica 18 Marzo 2018, 11:39

di DONATO MASTRANGELO

Il progetto di Matera Digitale, che fa leva sulle nuove frontiere tecnologiche, con particolare riferimento alla ricerca ed all’innovazione legate al segmento delle imprese culturali e creative, comincia a prendere forma.

Di questa nuova visione della città che, dal vicinato contadino, come sostiene il sindaco Raffaello De Ruggieri, allarga l’orizzonte al vicinato digitale mettendo a valore non solo la fruizione ma anche la produzione della cultura con evidenti benefici economici ed occupazionali, si è discusso ieri nell’incontro organizzato dal Comune a Palazzo Lanfranchi. L’incontro “Il futuro digitale di Matera e del territorio limitrofo dopo il 2019” moderato dalla giornalista Maria Pia Ebreo, è stata l’occasione per illustrare nel dettaglio il percorso avviato dall’Amministrazione locale che mette a sistema la realizzazione delle infrastrutture digitali e l’avvio di nuove realtà imprenditoriali.

Intanto, come ha annunciato l’assessore Enzo Acito, venerdì scorso sul sito del Comune è stato pubblicato in lingua italiana e inglese il bando con scadenza il prossimo 31 luglio per la selezione di soggetti e progetti innovativi di ricerca e di impresa da insediare nell’hub per la ricerca e l’innovazione tecnologica che troverà spazio all’interno dell’ex ospedale di San Rocco. Si tratta di uno strumento a supporto delle imprese che è stato varato in coerenza con le direttrici del Piano Strategico proprio per implementare allo sviluppo turistico, ulteriori assi produttivi attraendo start up, grandi imprese, capitali, progettualità d’avanguardia. Particolare attenzione è rivolta, dunque, alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, delle industrie creative innovative e digitali, delle tecnologie per l’efficienza energetica e per il monitoraggio ambientale, delle smart cities. Un piano ambizioso con l’obiettivo di intercettare investitori internazionali creando sinergia tra il mondo della ricerca e dell’impresa, quello accademico con il coinvolgimento delle prestigiose università del Mezzogiorno e le istituzioni.

Matera Capitale Europea della Cultura, tuttavia, in questo ambizioso percorso non parte da zero. Anzi. Ci sono già due tasselli che non non per niente trascurabili: la banda ultralarga e la sperimentazione 5G. La posa in opera della banda ultralarga da un Giga con tecnologia FTTH “Fiber to the Home”, letteralmente “fibra fino a casa” da parte della società Open Fiber è già cominciata. I lavori termineranno entro dicembre 2018 ed interesseranno tutto il territorio dei Sassi. Matera, inoltre, fa parte della sperimentazione della frequenza della telefonia di quinta generazione (5G). Per Bari e la città dei Sassi, a seguito di gara pubblica la frequenza è stata assegnata alla cordata Tim - Fastweb - Huaway.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)