Sabato 06 Settembre 2025 | 17:53

A Matera insediato il Consiglio comunale: Nicoletti senza maggioranza chiede sette giorni per la giunta

 
carmela consentino

Reporter:

carmela consentino

A Matera insediato il Consiglio comunale: Nicoletti senza maggioranza chiede sette giorni per la giunta

Prima seduta del Consiglio comunale della città dei Sassi ieri pomeriggio nella sala Pasolini di via Sallustio

Martedì 01 Luglio 2025, 14:12

MATERA - Prima seduta del Consiglio comunale della città dei Sassi ieri pomeriggio nella sala Pasolini di via Sallustio in cui sono stati approvati i punti all’ordine del giorno riguardanti la convalida dell’elezione del sindaco e dei consiglieri comunali eletti, e il giuramento del sindaco. Il primo gesto, altamente simbolico dell’Assemblea, come richiesto dal presidente, il consigliere anziano Donato Braia è stato un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime di tutte le guerre nel mondo” seguito dall’appello alla “collaborazione politica e istituzionale”, ricordando inoltre che “questa consiliatura nasce in un contesto particolare” con il sindaco che ha ricevuto la maggioranza dei voti dei cittadini ma con un Consiglio comunale formato in prevalenza da liste che hanno sostenuto altri candidati sindaci: Roberto Cifarelli, Vincenzo Santochirico e Domenico Bennardi.

“Una composizione inedita che è una sfida” ha detto Brai, ma che “può e deve trasformarsi in una grande opportunità di confronto, pluralismo e responsabilità condivisa”.Il passo successivo è stata la convalida dei consiglieri eletti nella tornata amministrativa del 25 e 26 maggio: Roberto Cifarelli già candidato sindaco alla guida della coalizione riformista, Donato Braia, Angelo Rubino, Annunziata Antezza, Tommaso Perniola e Angelo Cotugno per la lista Matera democratica, Nicola Casino, Fortunato Martoccia, Gianfranco De Mola per Matera 2030, tre per Matera in Azione: Adriana Violetto, Angelo Lapolla e Roberto Suriano, per Matera nel cuore Giovanni Angelino, per Basilicata Casa Comune Domenico Schiavo, di Materia Futura Luca Colucci, di Volt Angelo Montemurro, di Socialisti E +Matera Saverio Tarasco e di Periferie di Matera Francesco Paolo Grieco. Undici i consiglieri eletti dalle sei liste della coalizione di centrodestra che ha sostenuto Antonio Nicoletti: per Fratelli d’Italia: Augusto Toto, Vito Sasso, Dominique Cerrone e Mario Morelli, per la lista per Nicoletti sindaco per Matera capitale: Giuseppe Nicoletti e Marco Bigherati, per Forza Italia Rocco Buccico e Stefania Draicchio, due di Io Sud Daniele Fragasso e Doriano Manuello e per la lista Acito-Udc Saverio Acito. Per il Movimento 5 stelle Domenico Bennardi e per Progetto comunale Vincenzo Santochirico e Marina Rizzi.

Il giuramento del sindaco poi il discorso. Le prime parole sono di ringraziamento “ai cittadini e alle cittadine di Matera, che mi hanno consegnato la loro fiducia scegliendomi per governare la nostra amata città. Oggi- ha proseguito- con questo giuramento solenne, è iniziata per me una stagione in cui la mia persona, le mie idee, le mie competenze, il mio tempo, la mia vita, saranno al servizio pieno e totale della nostra città. Sono qui ad impegnarmi di fronte - e insieme - a persone che hanno a cuore Matera”. “Non iniziamo da zero- ha sottolineato- abbiamo in eredità progetti che vanno indietro all’amministrazione de Ruggieri, iniziative del governo Bernardi e della gestione del Commissario Ruberto. Ciò che c’è di buono è un’ottima base per costruire e partire più in fretta. La città, infatti, guarda avanti: siamo prossimi al rilascio dell’autorizzazione per la Zes a conclusione della conferenza dei servizi ministeriale; abbiamo l’orizzonte della Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo; e abbiamo tanto da fare, con tanta urgenza” e poi, ha ricordato, che ” è viva l’urgenza di dotare questa città di un Esecutivo, ed è altrettanto importante che questo esecutivo abbia una prospettiva possibile di stabilità”.Da qui la proposta del sindaco, accettata dai consiglieri, di aggiornare i successivi punti all’ordine del giorno alle date del 7 luglio in prima convocazione e del 9 in seconda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)