Sabato 06 Settembre 2025 | 09:11

All’ospedale Peragine di Stigliano iniziati i lavori di riqualificazione

 
ANTONIO CORRADO

Reporter:

ANTONIO CORRADO

All’ospedale Peragine di Stigliano iniziati i lavori di riqualificazione

La struttura sarà dotata anche dell’area per l’elisoccorso

Venerdì 06 Giugno 2025, 15:00

STIGLIANO - Ai nastri di partenza gli attesi lavori di riqualificazione e messa in sicurezza, nell’ospedale distrettuale «Salvatore Peragine» di Stigliano. Lo annuncia il sindaco Francesco Micucci, che tanto si è speso in questi anni per l’importante traguardo. Oltre la struttura in sé, le novità riguardano l’elisuperficie che sarà modernizzata e sdoppiata per il volo notturno. «Lo scorso 26 maggio, il Responsabile unico del procedimento, ha notificato l’inizio dei lavori per la realizzazione dell’Ospedale di comunità, con il «Rafforzamento dell’assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture – Ospedale di Comunità Salvatore Peragine di Stigliano». -spiega Micucci- Con deliberazione del Direttore generale del 30 maggio, si è preso atto del sub affidamento alla ditta individuata, quindi pronta a partire. Il 29 maggio, il Rup ha notificato l’inizio dei lavori per la realizzazione di «Ospedale Sicuro di Stigliano», con il contestuale miglioramento sismico del fabbricato, destinato a sede del Punto di primo intervento e Punto territoriale di soccorso.

E’ stato approvato il verbale di validazione, il progetto esecutivo, con la presa d’atto del verbale della Conferenza dei servizi e l’approvazione Avviso di manifestazione di interesse per l’indizione gara». Sull’elisuperficie, invece, Micucci ricorda che già lo scorso 12 maggio il direttore dell’Unità operativa complessa «Attività tecniche e Gestione del patrimonio» della Azienda sanitaria di Potenza, aveva trasmesso il verbale di sopralluogo del 5 marzo nella piazzola uso diurno, con la proposta piazzola a uso notturno, sottoscritto dal consulente individuato dalla stessa Asp. «Nel verbale è precisata la possibilità per l’elicottero di allontanarsi e avvicinarsi alla piazzola secondo un’unica direzione, ma la presenza di ostacoli intorno esclude automaticamente la possibilità di adeguarla al volo notturno. -spiega Micucci- Quindi l’area per l’atterraggio notturno è stata individuata in località “Acinello”, zona Piano insediamenti produttivi, baricentrica tra diversi comuni della zona (Stigliano, Gorgoglione, Guardia Perticara, Carpinello del Monte, Alianello, ecc.), e la viabilità per raggiungere la zona è sufficientemente agevole per la maggior parte di essi. L’area, peraltro, è fornita di energia elettrica e acqua, che sono necessarie per la corretta conduzione e mantenimento della piazzola in condizioni adeguate e rispondenti alla normativa.

Un vantaggio, perché molto spesso, le attività di gestione determinano tempi lunghi e difficilmente comprensibili. La tutela della salute è una competenza legislativa dello Stato e delle Regioni, come previsto dalla Costituzione italiana. Lo Stato determina i Livelli essenziali di assistenza (Lea). -conclude Micucci- Le responsabilità maggiori ricadono sulle Regioni, i sindaci dell’area sono estranei agli atti di gestione, ma possono e devono rappresentare istanze, proporre soluzioni, rivendicare diritti; dovrebbero poter partecipare agli atti di programmazione “politica”. In questo esercizio, non siamo mai venuti meno».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)