Ultimi giorni di campagna elettorale per Roberto Cifarelli (centrosinistra) e Antonio Nicoletti (centrodestra), i due candidati sindaci al ballottaggio l’ 8 e 9 giugno. Oggi il confronto nella sede dell’ Ordine degli ingegneri della provincia di Matera, un appuntamento che si aggiunge a un ciclo incontri che ha visto i due candidati impegnati nei quartieri della città, ma anche nei rioni Sassi e nel borgo La Martella per parlare e ascoltare i cittadini. Insomma ultime giornate intense prima della chiusura domani sera della campagna elettorale con i comizi in piazza Vittorio Veneto. Questa mattina sarà a Matera il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. “Insieme per fermare la strage di innocenti a Gaza, per la pace, la giustizia e la dignità dei popoli”- ha detto Cifarelli, consigliere regionale del Pd, vincitore delle primarie open city promosse dal gruppo dei cento giovani, alla guida di una coalizione riformista che si è ulteriormente ampliata, dopo l’apparentamento con il candidato sindaco Luca Prisco e la lista Democrazia materana. Per Cifarelli, è una presenza “particolarmente importante- ha rimarcato- in considerazione della iniziativa che abbiamo assunto nel Consiglio Regionale della Basilicata con la presentazione di una mozione che condanna apertamente la condotta disumana e criminale del governo e dell’esercito israeliano nella Striscia di Gaza, chiedendo il cessate il fuoco immediato e nel frattempo la sospensione di ogni cooperazione e scambio commerciale con lo Stato di Israele”. Ha poi aggiunto “con Michele Emiliano che si è fatto interprete dei sentimenti di condanna dello sterminio dei civili palestinesi a Gaza attraverso l’invito alle strutture regionali pugliesi ad interrompere ogni rapporto di qualunque natura con i rappresentanti istituzionali del Governo israeliano, e con la rete delle amministrazioni del Sud che difendono i diritti umani e credono nella forza della democrazia, costruiremo una frontiera contro le guerre, la violenza e i soprusi.
Matera, città della pace, Capitale mediterranea della cultura e del dialogo 2026” è una città che non tace di fronte ai drammi provocati dalle guerre”. Significativa a riguardo, la cerimonia di commemorazione dei bambini di Gaza che si terrà oggi alle 12.30 nella piazzetta del rione Spine Bianche. Domani comizio di chiusura alle 19. Ultimi giorni di campagna elettorale per Antonio Nicoletti, già direttore dell’Apt Basilicata, attuale direttore della Fondazione Matera Basilicata 2019, candidato sindaco della coalizione di centrodestra che, a partire da lunedì, ha iniziato a incontrare i cittadini per un momento di ascolto e confronto, nei rioni Sassi, nel quartiere Spine Bianche e ieri nel rione Serra Rifusa. Tra i temi presenti nel suo programma e affrontati in questi giorni: i giovani, lo sport e il benessere, cultura e turismo, ma anche l’ Università e l’ alta formazione. “Vogliamo rafforzare la presenza universitaria in città- ha detto Nicoletti- creare sinergie tra sport, cultura e formazione, e attrarre e trattenere talenti. Come ha confermato l’impegno del ministro Giuli, con la corretta collaborazione istituzionale la Biblioteca T. Stigliani sarà il nostro presidio culturale stabile e permanente al servizio della comunità, con servizi, attività e connessioni con le altre istituzioni culturali”. Altro tema, la mobilità sostenibile. Tra le principali azioni previste, la creazione di una rete di trasporti pubblici green, potenziata e integrata con servizi di autobus e navette che colleghino le principali zone della città. Ed anche la redazione del “Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche”, per promuovere strumenti di monitoraggio, progettazione e pianificazione e realizzazione di interventi finalizzati al raggiungimento di una soglia ottimale di fruibilità degli edifici e degli spazi pubblici urbani per tutti. Domani sera alle 21 il comizio di chiusura.