Sabato 06 Settembre 2025 | 19:06

Matera, nel 2025 la «Festa della Bruna» sarà nel solco del Giubileo e all'alba del nuovo Papato

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Matera,  tutto pronto per l'antica Festa della Madonna della Bruna

In programma il 2 luglio. Nella Sala stampa della Camera dei Deputati ci sarà la presentazione il 6 giugno

Venerdì 16 Maggio 2025, 16:15

MATERA - «In un anno particolarmente significativo per il mondo cattolico, segnato dal Giubileo 2025 e all’alba del nuovo Papato», la Festa della Bruna - in programma a Matera il 2 luglio - assume «un valore ancora più profondo, che affonda le sue radici nella tradizione secolare del popolo materano, ma si apre a nuovi orizzonti di visibilità e partecipazione». Ogni anno, il 2 luglio, diverse decine di migliaia di persone raggiungono la città dei Sassi per partecipare alla festa in onore della Patrona, Maria Santissima della Bruna, con il momento clou, in tarda serata, con l’assalto al Carro di cartapesta.

Il prossimo 6 giugno, la Festa della Bruna sarà presentata a Roma, nella Sala stampa della Camera dei Deputati. «Un’edizione - sottolinea il presidente dell’Associazione Maria Santissima della Bruna, Bruno Caiella - di ampio respiro quella de 'La Bruna 2025', pronta a guadagnarsi l’attenzione delle massime istituzioni e dei media nazionali. L’evento identitario della città che ospita i Sassi 'Patrimonio dell’Umanità', Matera, sarà illustrato nella Città Eterna, Roma, anche culla della Fede da cui la Festa ha origine. E il tema giubilare 'Pellegrini di speranzà guida l’intero impianto celebrativo di questa edizione, che sarà speciale e inedita».

«Stiamo lavorando - ha aggiunto Caiella - intensamente per far crescere la Festa della Bruna in rilevanza e notorietà, portando il suo messaggio identitario e spirituale oltre i confini territoriali. La decisione di presentare il programma ufficiale a Roma si inserisce in questo percorso, che continuerà con una presentazione-evento a Matera il prossimo 14 giugno. L'edizione 2025, nel contesto del Giubileo, rappresenta un’occasione unica per valorizzare la nostra tradizione, intrecciando storia, fede e comunità con una visione proiettata al futuro».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)