Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 15:15

Matera, Bennardi punta al bis con il movimento Cinquestelle

Matera, Bennardi punta al bis con il movimento Cinquestelle

 
Carmela Cosentino

Reporter:

Carmela Cosentino

Matera, Bennardi punta al bis con il movimento Cinquestelle

L’ex sindaco si ricandida per una città inclusiva e solidale

Domenica 04 Maggio 2025, 14:31

MATERA - “Ripartire insieme per nuovi traguardi e nuove ambizioni”. Il Movimento 5 stelle scende in campo con il candidato sindaco Domenico Bennardi, una squadra di ventiquattro candidati consiglieri e un programma politico che guarda in prospettiva, e che mira a trasformare Matera sia in “un punto di riferimento internazionale per la cultura, la pace e la cooperazione nel mediterraneo”, ma anche in una città “inclusiva e solidale, attenta alle fasce deboli, alle famiglie, ai giovani”.

Ieri mattina nella sede del comitato elettorale in via Annunziatella, Leonardo Rubino rappresentante del gruppo territoriale, Bennardi, già sindaco della città dei Sassi fino ad ottobre del 2024, e il coordinatore regionale, il deputato Arnaldo Lomuti, hanno presentato la lista composta da ex consiglieri comunali, professionisti, esponenti del mondo dell’associazionismo, in tutto 24 candidati: Massimo Andrisani, Valentina Arena, Gaspare Caione, Angela Caldarola, Valerio Caputo, Mimma Carlucci, Michele Centonze, Roberto Coretti, Tiziana De Palo, Filomena Fiore detta Milena, Antonella Fontana, Angelo Girardi, Anna Guida, Gianfranco Losignore, Gianvito Lupo 18 anni, Eustachio Vincenzo Antonio Magnante, Antonio Materdomini, Alice Monaco 20 anni, Giuseppe Paolicelli, conosciuto a Matera come Geppo, Emanuele Pilato, Pasquale Scarcia, Nicola Stifano, Teresa Ragucci, pronti a portare avanti il programma Ripartiamo Matera, che intende ripartire “dai temi, dai contenuti, dalle priorità, dalla partecipazione, dai cittadini, dalla voglia – ha sottolineato Bennardi- di essere fedeli a un percorso, anche a un simbolo, a una storia, a un’identità, perché è quello che manca in questo momento in questa città”.

Sei i punti chiave del programma, ha detto Bennardi “la costituzione di una task force tecnico – politica per la conclusione di tutti i cantieri e i progetti finanziati con il Pnrr, perché si possano completare nei tempi previsti. Fare di Matera un simbolo internazionale di pace. Nel 2026 grazie a una nostra candidatura- ha ricordato- la città sarà Capitale mediterranea della cultura e del dialogo insieme a Tetouan in Marocco. Dobbiamo fare in modo che queste due città siano rappresentative di una cultura del dialogo, della pace e della cooperazione, contro la politica del riarmo, e lavorare per il gemellaggio tra le due città. Altri punti del programma, prevedono l’ estensione del servizio della mensa scolastica da settembre a giugno, mettere a bando la gestione degli impianti sportivi e dei contenitori culturali comunali, la riqualificazione di tutti i parchi giochi cittadini, e infine il benessere animale, con la costituzione di un’oasi felina e l’avvio di progetti di sterilizzazione”.

Attenzione anche all’urbanistica e ai rioni Sassi, ha aggiunto Bennardi, con l’attuazione dell’Osservatorio Sassi e il relativo piano di gestione e il rispetto del Regolamento urbanistico approvato di recente, in particolare per l’area ex Barilla. Infine un commento sull’attuale scenario politico. “Chi vota per Roberto Cifarelli- ha rimarcato Bennardi- vota per Casino, vota per Pittella, vota per una regia potentina, che non ha fatto e non farà mai nulla per Matera in una aggregazione multiforme, senza identità politica e impossibile da gestire. Votare a destra significa votare a favore di quelle politiche nazionali per il riarmo, significa votare a favore di un governo regionale che ha fallito in sanità, ambiente e infrastrutture, che ha preferito riempire di medici le proprie liste, distraendoli dal loro importantissimo lavoro, una destra che ha candidato un tecnico in un momento cruciale in cui abbiamo bisogno di politica per ascoltare le preoccupazioni dei cittadini e offrire visione su basi valoriali ben precise.”

Quanto a possibili accordi in caso di mancata vittoria del Movimento 5 Stelle al primo turno- le elezioni amministrative si terranno il 25 e il 26 maggio- la risposta del coordinatore regionale Lomuti, è stata secca “no ad apparentamenti”- ha detto- Il messaggio che diamo ai cittadini è trasparenza, chiarezza e serietà”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)