METAPONTO - E’ «preoccupante» il quadro «per l'intero comparto frutticolo del territorio metapontino». E' scritto in un comunicato diffuso dall’ufficio stampa della Giunta lucana, specificando che «a seguito delle numerose segnalazioni pervenute agli Uffici regionali da parte degli imprenditori agricoli dell’area jonica», la Regione Basilicata «ha avviato un’attenta attività di monitoraggio per valutare i gravi danni causati dagli attacchi fungini di monilia e bolla, resi particolarmente aggressivi dalle straordinarie condizioni meteo delle scorse settimane. Tale eccezionalità ha permesso che i funghi patogeni si sviluppassero senza possibilità di controllo da parte dei frutticoltori».
«I venti sciroccali che - ha messo in evidenza l’assessore regionale all’Agricoltura, Carmine Cicala - hanno interessato il Metapontino per un periodo prolungato hanno creato un microclima favorevole alla diffusione incontrollata di patogeni fungini mettendo in allarme i frutticoltori della zona».
Nel comunicato è quindi sottolineato che «i sopralluoghi, condotti nei primi giorni di aprile dai tecnici dell’Ufficio sostegno alle Imprese agricole, infrastrutture rurali e sviluppo della Proprietà della Direzione generale per le Politiche Agricole e Forestali, hanno evidenziato un quadro preoccupante per l’intero comparto frutticolo del territorio».
«Abbiamo ritenuto necessario - ha aggiunto Cicala - attivare immediatamente le procedure per la segnalazione dei danni attraverso il portale Siarb, dando modo agli agricoltori di comunicare l’entità di eventuali perdite subite. Invito tutti i soggetti interessati ad accedere alla sezione 'calamità naturali' del portale e compilare il modulo entro il 30 aprile 2025».