Sabato 06 Settembre 2025 | 16:13

Dal patrimonio rurale agli antichi saperi, l’altra faccia del turismo a Nova Siri

 
Dal patrimonio rurale agli antichi saperi, l’altra faccia del turismo a Nova Siri

Presentati i progetti di valorizzazione messi in campo dal Comune con il Gal

Lunedì 03 Marzo 2025, 13:01

NOVA SIRI - Sono stati presentati presso l’auditorium dell’oratorio parrocchiale di Nova Siri Marina, i progetti di promozione e valorizzazione territoriale, candidati dall’Amministrazione comunale ai bandi pubblici finanziati dal “Gal Start 2020”, che saranno realizzati nei prossimi mesi con l’obiettivo primario di destagionalizzare il turismo. Si tratta di “Ultimo miglio”, dedicato all’approfondimento culturale di tre figure storiche di Nova Siri “Bollita, e “Arte nel paesaggio” per la valorizzazione delle zone rurali e storiche di contrada “Fontana”, anche attraverso le produzioni agroalimentari del territorio. La conferenza, introdotta e moderata dal giornalista Antonio Corrado, si è aperta con i saluti del sindaco Antonello Mele, seguiti da quelli dell’assessore regionale Cosimo Latronico e del presidente del Gal Start 2020, Angelo Zizzamia, per poi passare alle relazioni sui progetti, curate dall’assessore comunale all’Agricoltura Maria Giuseppina Pugliese e dal tecnico Agronomo incaricato dal Comune di Nova Siri Nicola Vallinoto. Ha concluso il funzionario regionale responsabile dei programmi Leader della Regione Basilicata Paolo De Nictolis.

«Il Comune di Nova Siri, attraverso le iniziative dei progetti promossi dal Gal Start 2020 -ha commentato il sindaco Mele- organizzerà una serie di eventi multidisciplinari per la riscoperta dei luoghi antichi e delle memorie del paese, per valorizzarlo anche nei periodi di bassa stagione turistica». Soddisfatta l’assessore Pugliese: «Le iniziative programmate, mirano a valorizzare e promuovere il territorio rurale di Nova Siri, che non deve essere inteso solo come luogo geografico costituito dalla natura e dal paesaggio, ma come insieme omogeneo di storia, tradizioni e culture che si esprimono attraverso il patrimonio rurale, artistico, religioso e la cultura enogastronomica». L’assessore Latronico ha illustrato le diverse linee di finanziamento e le opportunità da cogliere per la promozione del territorio cittadino, con una serie di input e stimoli utili per chi programma la promozione locale. Zizzamia ha elogiato il lavoro dell’Amministrazione comunale, che è stata in grado di proporre progetti davvero efficaci nella promozione territoriale, mission del Gal Start 2020 con una dotazione di oltre 4 milioni per la programmazione fino al 2029. “Arte nel paesaggio” ha l’obiettivo di favorire il coinvolgimento della comunità novasirese in un processo di individuazione e definizione degli aspetti tipici del paesaggio rurale attraverso percorsi innovativi di valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale, per caratterizzare l’intera area come un territorio “ben coltivato”, favorendo il recupero della zona demaniale di contrada “Fontana” mediante forme sperimentali di utilizzo collettivo. Per fare ciò, si intende attivare sul territorio azioni integrate e multi-settoriali, funzionali alla valorizzazione del patrimonio rurale inteso come l'insieme di attività antropiche, conoscenze tradizionali e pratiche innovative, che costruiscano opportunità di sviluppo. Si spazierà dalla conoscenza alla consapevolezza del patrimonio rurale ed enogastronomico, dagli antichi saperi alle conoscenze e produzioni territoriali, attraverso interventi di informazione, promozione, sensibilizzazione e valorizzazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)