CALCIANO - Un viaggio tra natura, arte, storia che permetterà ai visitatori di ammirare scorci pittoreschi e vedute mozzafiato, ma anche di conoscere la cultura locale e di assaporare i prodotti tipici di Calciano, uno splendido borgo, considerato una delle porte di accesso al Parco naturale di Gallipoli Cognato. E questo grazie alle Camminate di Comunità organizzate dall’associazione Santa Maria della Rocca che ha programmato un ciclo di escursioni guidate che si svolgeranno l’ultima domenica di ogni mese, a partire da febbraio, fino al 28 dicembre.
Il primo appuntamento è domenica 23, con la visita al Castello La Rocca, un percorso in cui i visitatori potranno ammirare ciò che resta del paese medievale “Caucium” caratterizzato da una fortificazione, dalla Chiesa della Rocca risalente al XIII - XIV secolo, voluta dai principi di Bisignano, ed infine la cinta muraria di Santa Caterina. Il 30 marzo invece è in programma una passeggiata nei boschi per imparare a riconoscere le erbe e le piante officinali, mentre il 27 aprile si andrà alla scoperta dei percorsi di creta con uno sguardo al cielo per ammirare la splendida cicogna nera. A maggio, il 25, l’appuntamento è con l’affascinante Cammino di San Guglielmo da Vercelli che conduce fino alla Cappella Cognato, e in estate, i protagonisti saranno i prodotti tipici locali e le tradizioni rurali in due appuntamenti: il primo, il 29 giugno dedicato a “L’oro lucano: miele e grano“, e il secondo il 27 luglio, un viaggio nella storia di Calciano, che parte dall’abitazione di Francesco Scurti, detto Percoco, nato il 3 febbraio del 1843, e che divenne brigante il 5 novembre del 1861, con l’arrivo dell’ armata di Crocco e Borjes a Calciano. Sulla scorta delle testimonianze raccolte da Maria Bamundo dell’associazione Santa Maria della Rocca, si racconta “che Percoco, fosse invincibile perché portava con sé Sant’ Antonio di Bronzo, che lo proteggeva anche dagli spari. Poi, un giorno perse il Santo di bronzo e fu ucciso, anche per via di un traditore”. Seguendo le tracce del brigante si arriverà alla pietra posizionata nel bosco del parco, scoperta nel 2004 dall’associazione. A
d agosto, il 31, invece, ci si immergerà nella bellezza delle sette sorgenti d’acqua, assaporando sette frittate della tradizione mentre con l’arrivo dell’autunno, saranno organizzate le passeggiate esplorative che permetteranno ai visitatori di vivere esperienze sensoriali uniche, come il percorso tra i profumi di bosco con “Funghi e uva” in programma il 28 settembre e il tour di “storie e paporie” articolato in un percorso urbano narrativo che si terrà il 26 ottobre. A novembre, il 30, focus su “L’oro lucano: l’olio e l’Antico frantoio Il Chiastrone” e il 28 dicembre in chiusura del calendario, sarà proposta una passeggiata lungo il fiume Basento. Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri: 3516424050 - whatsapp 3475306213. La partecipazione alle escursioni che inizieranno alle 15 prevede la prenotazione obbligatoria.