MATERA - Un grande successo di pubblico e partecipazione ha caratterizzato l'evento organizzato dall'Associazione Fede e Tradizione in collaborazione con la compagnia teatrale Metateatro, che ha presentato il Presepe realizzato con i cimeli dei carri trionfali della Madonna della Bruna. La suggestiva e originale opera è stata allestita nella chiesa Santa Maria de Armenis, dove è stata narrata la tradizione della città attraverso il racconto e l'esposizione dei preziosi cimeli dei carri trionfali, simboli della festa più importante di Matera. Un evento che ha richiamato grandi personalità e un pubblico numeroso. Tra i presenti, hanno partecipato gli ex sindaci di Matera, Acito, Adduce, De Ruggeri e Bernardi, il consigliere regionale Morea, ex assessori Gaudiano e Mazzone, consiglieri comunali e il vescovo Salvatore Ligorio, che hanno voluto essere partecipe di un evento che celebra la tradizione materana e il legame profondo con la Madonna della Bruna.
La serata è stata arricchita dalla compagnia teatrale Metateatro, che ha accompagnato il pubblico con un racconto emozionante, che ha saputo coniugare arte e tradizione in un racconto narrante che ha coinvolto tutti i presenti.
L'evento ha riscosso un grande successo anche grazie alla forte partecipazione della cittadinanza, che ha affollato la Chiesa Santa Maria de Armenis, dimostrando quanto la tradizione e la cultura siano ancora oggi un punto di riferimento per la comunità materana.
«Un'occasione straordinaria per celebrare le radici della nostra città e per trasmettere alle nuove generazioni il valore della tradizione e della devozione alla Madonna della Bruna», ha dichiarato Marco Rubino presidente dell'Associazione Fede e Tradizione. «Siamo felici di aver potuto realizzare questo evento grazie alla collaborazione con Metateatro e con il sostegno delle istituzioni locali, che hanno sempre mostrato grande attenzione verso le iniziative culturali e sociali della città».
L'iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione delle tradizioni storiche e culturali di Matera, che l'Associazione Fede e Tradizione porta avanti con passione, dedicandosi alla promozione della cultura locale, all'integrazione sociale e alla valorizzazione delle tradizioni popolari.
In prospettiva, l'Associazione Fede e Tradizione guarda con speranza al 2025, con l'obiettivo di avere finalmente una sede propria, che diventi il punto di riferimento per tutte le attività culturali e sociali che l'associazione promuove. Un luogo che possa ospitare eventi, attività educative e di sensibilizzazione, e che rappresenti un simbolo di crescita e di radicamento nella comunità materana.