Sabato 06 Settembre 2025 | 20:30

Matera, dal 6 maggio nei calanchi il primo ciack di Don Chisciotte con Alessio Boni

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Matera, dal 6 maggio nei calanchi il primo ciack di Don Chisciotte con Alessio Boni

Riprese in Basilicata e nell’Alto Jonio Cosentino

Venerdì 03 Maggio 2024, 18:37

MATERA -  E’ previsto per il prossimo 6 maggio, nell’area dei calanchi, in provincia di Matera, il primo ciack di «Don Chisciotte», un film «tratto dall’opera teatrale del drammaturgo e regista Gerardo Guerrieri e ispirato al celebre romanzo di Miguel De Unamuno».

La produzione - voluta da Lucana Film Commissione e Calabria Film Commission - sarà presentata ai giornalisti il 3 maggio, a Matera. Per due settimane il set sarà a Pisticci, Montalbano Jonico, Craco, Borgo Taccone e Genzano di Lucania, in Basilicata; poi le riprese si sposteranno in Calabria, nell’Alto Jonio Cosentino. «Attraverso un casting tenutosi la scorsa settimana fra Potenza e Matera - è scritto in una nota - sono stati selezionati gli attori lucani Gabriella Bagnasco nel ruolo di Dulcinea, Carlo De Ruggieri, Giovanni Capalbo e Michele Ferrara. Tra i professionisti lucani coinvolti anche il direttore della fotografia Ugo Lo Pinto, l’organizzatore generale Franco Campagna e l’assistente alla regia Angelo De Luca». 

Avranno invece un 'prologo' e un 'epilogo' a Messina - in quello che nel '600 fu l’ospedale (oggi una chiesa sconsacrata) dove venne ferito lo scrittore Miguel Cervantes, autore del celebre romanzo «Don Chisciotte» - le riprese del film «Don Chisciotte», prodotto dalla Baby Film e voluto da Lucana e Calabria Film Commission.

Lo ha annunciato oggi, a Matera, il regista Flavio Segatori nel corso della conferenza stampa di presentazione della produzione e alla presenza degli attori Alessio Boni, che interpreterà Don Chisciotte, e Fiorenzo Mattu nel ruolo di Sancho Panza, della presidente della Lucana Film commission, Margherita Romaniello, di Giampaolo Calabrese, project manager della Calabria Film Commission, e della produttrice Paola Columba.

La scelta del prologo a Messina e in un luogo legato alla storia dello scrittore spagnolo potrebbe avere indotto Cervantes a scrivere il romanzo, al confronto con il mondo e alla ricerca di giustizia. In Basilicata le riprese del film «Don Chisciotte», tratto dall’opera teatrale del drammaturgo e regista lucano Gerardo Guerrieri e ispirato al celebre romanzo del '600 Miguel De Cervantes, cominceranno il 6 maggio. Le riprese in Basilicata dureranno due settimane, e interesseranno i centri di di Pisticci, Montalbano Jonico, Craco, Borgo Taccone di Irsina nel Materano e Genzano di Lucania (Potenza).

La lavorazione continuerà in Calabria, nell’alto Cosentino, tra Roseto Capo Spulico e Rocca Imperiale, dove si stanno realizzando i mulini a vento. Nei giorni scorsi sono stati effettuati alcuni provini per selezionare gli attori lucani Gabriella Bagnasco, nel ruolo di Dulcinea, Carlo De Ruggieri, Giovanni Capalbo e Michele Ferrara per altri ruoli. Tra i professionisti lucani coinvolti anche il direttore della fotografia Ugo Lo Pinto, l’organizzatore generale Franco Campagna e l’assistente alla regia Angelo De Luca

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)