Sabato 06 Settembre 2025 | 08:59

Matera, la storia della balena Giuliana raccontata attraverso un'app game

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

A Matera un percorso alla scoperta della balena «Giuliana»

L’applicazione, nata da una collaborazione tra il Museo nazionale e la società TuoMuseo, è una combinazione di gioco educativo e divertimento

Lunedì 15 Gennaio 2024, 15:07

MATERA - La storia della Balena Giuliana, la balenottera che visse nel Pleistocene inferiore, i cui resti fossili sono stati ritrovati lungo le sponde della diga di San Giuliano (Matera), può essere apprezzata con un percorso di animazione grazie all’app game «Whalès Journey».

L’applicazione è stata presentata stamani a Matera, nel corso di una conferenza stampa, dalla direttrice del Museo Nazionale Annamaria Mauro e dal game designer Fabio Viola. L’applicazione, nata da una collaborazione tra il Museo nazionale e la società TuoMuseo, è una combinazione di gioco educativo e divertimento che accompagnerà gli utenti in un affascinante viaggio attraverso il tempo. Il gioco può essere scaricato da remoto o fruito nella sala didattica per ragazzi allestita presso il museo archelogico «Domenico Ridola».

«L'iniziativa - ha detto Mauro - si pone in continuità con l'allestimento "Giuliana degli Abissi", facendo dialogare insieme i linguaggi del contemporaneo e i resti paleontologici. A 'Whalès journey' permette di vivere l’avventura di Giuliana, una delle creature più affascinanti ad aver popolato le acque del Mediterraneo, offrendo agli utenti l’opportunità unica di esplorare il misterioso mondo marino nell’era del Pleistocene attraverso gli occhi della balenottera azzurra».

«Questo videogioco - ha aggiunto Viola - non solo esplora la vita intima della balena, ma anche la sua morte, intrecciando il suo percorso con gli incontri con altri abitanti del mare. La nostra balena non è semplicemente un personaggio: è una voce che racconta una storia profondamente emotiva, riflettendo la sua sensibilità unica nel corso di un viaggio che abbraccia l’intera esistenza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)