Sabato 06 Settembre 2025 | 09:16

A Matera ritornano le carte da gioco coi simboli della civiltà dei Sassi

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

A Matera arrivano le carte da gioco coi simboli della cività dei Sassi

La nuova versione è stata realizzata dal cartapestaio Eustachio Santochirico che si è già cimentato nella realizzazione del Carro trionfale del 2 Luglio

Giovedì 07 Dicembre 2023, 18:59

19:06

MATERA - Un mazzo di carte da gioco per le serate natalizie, che si rifanno alla simbologia della civiltà dei Sassi, rielaborando i classici semi spagnoli. Sono le carte materane, realizzate dal Museo virtuale della memoria collettiva (Muv), che riproducono i denari sostituiti dal grano (l'oro della cerealicoltura), spade sostituite dai falcetti (strumento di lavoro nei campi), bastoni sostituiti dai peperoni cruschi (emblema della cucina locale) e coppe sostituite dalla «rizzola», la tipica caraffa in terracotta per il vino.

La nuova versione delle carte è stata realizzata dal cartapestaio Eustachio Santochirico che si è già cimentato nella realizzazione del Carro trionfale del 2 Luglio, con l’apporto del grafico Irma Perniola.

Accanto ai «semi» gli autori hanno rivisitato anche alcune figure delle carte, con la donna che è rappresentata da una contadina in tipico abbigliamento locale, il cavaliere che è quello della cavalcata in costume della Festa della Bruna e il Re, che è il generale, della stessa sfilata.

Altre carte riproducono momenti della Festa, il pane di Matera, il fischietto di terracotta noto come «cuccù», la raccolta delle olive, i riti arborei di Accettura e le maschere antropologiche di Tricarico.

«Le carte materane sono un progetto del Muv Matera - ha detto il presidente dell’associazione, Nicola Laricchia - che dalla sua fondazione si adopera nel settore della raccolta e diffusione di immagini, racconti e tradizioni della Città di Matera e del suo territorio al fine di conservarne la memoria». Il Muv ha anche prodotto il Gioco dell’oca e la tombola in chiave materana. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)