Domenica 07 Settembre 2025 | 23:26

Cinema e lavoro, c’è un mondo da scoprire e valorizzare

 
Carmela Cosentino

Reporter:

Carmela Cosentino

Cinema e lavoro, c’è un mondo da scoprire e valorizzare

Matera, un momento dell’incontro sul progetto cinema per ragazzi

Il cinema una passione da coltivare ma anche un’occasione di inserimento nel mondo del lavoro. Da queste riflessioni nasce «Descrizioni in movimento» progetto ideato dalla Fondazione Le Monacelle

Giovedì 08 Giugno 2023, 17:23

MATERA - Il cinema una passione da coltivare ma anche un’occasione di inserimento nel mondo del lavoro. Da queste riflessioni nasce «Descrizioni in movimento» progetto ideato dalla Fondazione Le Monacelle in collaborazione con il Raggruppamento Cinema e Audiovisivo della Cna, nato come accompagnamento a tutto ciò che si muove intorno alla realizzazione di un film, dalla scrittura alla sceneggiatura, dalla scenografia e al trucco, dalla recitazione al montaggio, dalla fotografia alla produzione, dal suono, alla musica fino alla regia. Protagonisti del progetto i ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 18 anni che, da giugno a luglio, sotto la direzione artistica di Stefano Siggillino, impareranno ad addentrarsi nel mondo della settima arte guidati da docenti esperti del settore, quali Dino Centonze, Vito Cea, Angelo Cannarile, Antonello De Gennaro, Nunzia Decollanz e Toni Notarangelo.

«Un percorso articolato in venti incontri di quattro ore ciascuna - spiega il regista Antonio Andrisani tra i docenti del corso - che alle lezioni frontali alternerà laboratori pratici, per dare ai ragazzi gli strumenti per realizzare un prodotto audiovisivo. Ma non solo - prosegue - l’obiettivo è anche quello di mostrare le potenzialità del cinema, di suscitare nei ragazzi la curiosità e la consapevolezza verso la settima arte e di formare una nuova generazione di figure professionali legate a questo settore che vede Matera sempre più al centro dell’attenzione delle produzioni». Il legame tra la città dei Sassi e le produzioni cinematografiche è ormai diventato sempre più forte.

Action movies, thriller, colossal di respiro religioso, ma anche serie televisive vengono ambientate a Matera, location scelta per i suoi antichi rioni di tufo, i suoi scenari mozzafiato e la ricchezza di scorci pittoreschi che contribuiscono ad impreziosire le riprese. Un accurato lavoro di ricerca realizzato in equipe perché il film è il risultato di un’azione collettiva in cui tutti i tasselli del puzzle devono ricomporsi in un’unica figura. Ed è questo che Andrisani e i docenti insegneranno ai giovani allievi che, al termine del corso, e grazie alle conoscenze acquisite in materia, si cimenteranno nella creazione di un prodotto audiovisivo, partendo dalla scrittura per arrivare al montaggio, alla produzione e alla promozione del film. Per partecipare ai laboratori basta inviare una e-mail all’indirizzo descrizioniinmovimento@gmail.com. Ogni classe sarà costituita da una massimo di venti iscritti. Per informazioni contattare il numero 347.5151667 – 339.3545967.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)