MATERA - Il territorio, le sue storie e le sue infinite sfaccettature narrati attraverso la settima arte, in un percorso emozionale alla scoperta della vera essenza dei luoghi. È questo che si propone di raccontare la prima edizione del «Tournée – Festival del Cinema di Viaggio» organizzato dall’associazione The Long Goodbye con la direzione artistica di Delio Colangelo, in programma tra Matera e Bernalda fino al 27 maggio. Il taglio del nastro nel cinema «Il Piccolo» della città dei Sassi con la proiezione dei docu-film stranieri “Rebellion” di Maia Kenworthy e Elena Sánchez Bellot e “Occupation lab” di Idit Avrahami e Noam Sheizaf mentre oggi, la scena si sposterà nell’Iss di Bernalda dove, dopo il talk «Educare alla settima arte: scuola, territorio e audiovisivo», si terrà la proiezione del film di Giuseppe Marco Albano «Noi ce la siamo Cavata».
Domani a Bernalda nella sala Cairoli, è in programma l’incontro sullo screen tourism e la video-promozione turistica del territorio e a seguire alle 20 il cinetalk con il regista Antonio Andrisani e la proiezione di «Sassiwood» diretto dalla coppia Vito Cea- Andrisani. Il 27 alle 19 andrà in scena la performance teatrale di Manola Rotunno e alle 20 la proiezione de «L’amore raccontato tra i vicoli di Vico» diretto da Anna Rita Del Piano. La serata si concluderà con la visione del documentario di Nicola Ragone «Vado verso dove vengo».
Una programmazione che «offre l’opportunità di riflettere sulle ricadute sui territori in termini di marketing e di crescita economica - hanno detto Giuseppe Lalinga e Anna Elena Viggiano tra gli organizzatori -. Da anni come gruppo seguiamo la tendenza del cineturismo e le sue evoluzioni possibili e Tournée è lo strumento adatto per osservarle da vicino, attraversi lo «screen tourism» ovvero le produzioni video nate per promuovere i territori, fino ai documentari girati nel mondo scelti con «Internazionale», per arrivare ai focus tematici con la presenza dei registi che approfondiscono il tema del viaggio attraverso i loro lavori». Oltre alla scoperta e conoscenza del territorio, altro obiettivo del festival è quello di rafforzare l’asse «Matera-Mare» per aprire nuovi scenari di sviluppo economico ma anche «per ridare il giusto valore alla costa di Metaponto, a tutti gli effetti «il mare di Matera» dove intendiamo prevedere iniziative per le prossime edizioni di «Tournée»- ha spiegato Francesca Matarazzo vice-sindaco e assessora al Turismo di Bernalda. Funzionale in questa direzione è il coinvolgimento del Flag Coast to Coast, che unisce le aree marine jonica e tirrenica della Basilicata.
«Il cinema è uno strumento di grande comunicazione per i territori - ha dichiarato il presidente Nicola Mastromarino - e abbiamo accetto di patrocinare questa iniziativa perché qualsiasi attività mirata allo sviluppo del territorio e della sua identità, può aiutarci a crescere, e in questo quadro il cinema è uno strumento in grado di inculcare nello spettatore le esperienze e le emozioni che una terra è capace di donare meglio di qualunque altro».