Sabato 06 Settembre 2025 | 08:58

Da Copenaghen a Matera, venti studenti ospiti del Centro «Carlo Levi di Matera»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Da Copenaghen a Matera, venti studenti ospiti del Centro «Carlo Levi di Matera»

Studiano l’italiano e hanno letto «Cristo si è fermato a Eboli». E sono venuti fin qui per conoscere temi e luoghi frequentati dallo scrittore, artista, medico e politico torinese Carlo Levi

Martedì 28 Marzo 2023, 19:02

MATERA - Con l’obiettivo di conoscere sul posto temi e luoghi frequentati dallo scrittore, artista, medico e politico torinese Carlo Levi, descritti nel libro «Cristo si è fermato ad Eboli», dopo gli anni di confino ad Aliano (Matera) venti studenti dell’Università di Copenaghen sono stati ospiti oggi del Centro «Carlo Levi di Matera».

La comitiva, guidata dal docente di linguistica italiana Ering Strudsholm, ha potuto approfondire la materia di studio dagli spunti e dalle descrizioni dello storico lucano Giovanni Caserta, con particolare riferimento al periodo di confino ad Aliano e ai rapporti avuto con la gente nei Sassi, anche nell’immediato dopoguerra con l’avvio del dibattito sul recupero e riuso degli antichi rioni.
Lo storico si è soffermato anche sulla produzione pittorica di Carlo Levi, che ha avuto la massima espressione della esperienza meridionalistica, con il celebre telero «Italia 61», custodito a Palazzo Lanfranchi.

Caserta ha anche descritto figure e opere del sindaco poeta di Tricarico (Matera), Rocco Scotellaro, del quale ricorre quest’anno il centenario della nascita. La delegazione di studenti danesi, che ogni anno giunge in Italia per conoscere le diversità linguistiche delle nostre regioni, sarà domani ad Aliano. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)