Sabato 06 Settembre 2025 | 19:38

Matera, la leccese Emma Ivagnes è il nuovo Questore

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Matera, la leccese Emma Ivagnes è il nuovo Questore

È stata Dirigente del Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Puglia, la Basilicata ed il Molise

Lunedì 09 Gennaio 2023, 11:37

12:56

La leccese Emma Ivagnes è il nuovo Questore di Matera. Laureata in giurisprudenza all’Università degli Studi di Bari ed abilitata all’esercizio della professione forense, entra nella Polizia di Stato il 26 settembre 1988, vincendo il concorso per vicecommissario. Dopo la frequenza del corso di nove mesi presso l’Istituto Superiore di Polizia, viene assegnata alla Questura di Milano dove, fra il 1989 e il 1995, ricopre l’incarico di Funzionario addetto alla Divisione del Personale della Questura, di Vice Dirigente del Commissariato sezionale Garibaldi-Venezia, di Dirigente del Commissariato sezionale Città Studi. Successivamente e fino al 2003, ricopre l’incarico di Responsabile della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica del Tribunale di Milano.

Il 1° settembre del 2003 viene trasferita a Lecce, a distanza di poco più di un anno da quel tragico 29 giugno 2002, quando il marito Paolo Scrofani, anch’egli Funzionario di Polizia, perde la vita in servizio, a Milano, a causa delle gravissime ferite riportate il giorno precedente per l’esplosione di un appartamento, provocata da un inquilino moroso che si opponeva allo sfratto. Insignito di Medaglia d’Oro al Valor Civile dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, come “eroe generoso, anche dopo la morte”.

A Lecce, fra il 2003 ed il 2018, ricopre l’incarico di Funzionario addetto alla Sezione Operativa della Direzione Investigativa Antimafia, dedicandosi con tenacia al settore delle misure di prevenzione patrimoniali e personali, quindi di Dirigente della locale Squadra Mobile, coordinando con successo le attività investigative relative a gravi episodi di criminalità organizzata e comune. Promossa Primo Dirigente nel 2007, rientra alla Questura di Lecce con l’incarico di Dirigente della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale, affiancando all’impegno delle funzioni d’ufficio la responsabilità di numerosi e complessi servizi di Ordine Pubblico, fra i quali spicca quello della “Notte della Taranta”, nonché l’incarico di componente della Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale di Lecce.

Dal 5 febbraio 2018 all’8 giugno 2019, ha diretto il Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Calabria. Dal 9 giugno 2019 fino a ieri (8 gennaio), nominata Dirigente Superiore, ha ricoperto l’incarico di Dirigente del Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Puglia, la Basilicata ed il Molise.

LE PAROLE DI BENNARDI

Disponibilità, collaborazione e sinergia. Sono state queste, le parole d’ordine durante l’incontro di benvenuto del sindaco, Domenico Bennardi, con il nuovo questore di Matera, la dottoressa Emma Ivagnes, che si è tenuto stamane in municipio alla presenza degli assessori Michelangelo Ferrara e Tiziana D’Oppido, con il capo di Gabinetto, Gianfranco Lopez, e il comandante della Polizia locale Paolo Milillo. Il sindaco ha descritto la città dei Sassi sotto il profilo della sicurezza e delle emergenze sociali, raccogliendo la piena condivisione del questore rispetto alla necessità di avviare una proficua collaborazione su tutti i fronti di interesse pubblico. La dottoressa Ivagnes, funzionario di lungo corso con esperienze significative nell’ambito della pubblica sicurezza, ha manifestato entusiasmo e curiosità per il suo primo incarico da questore proprio nella città dei Sassi, che non dista tanto dalla sua Lecce. Si è parlato in primis della festa dei materani, la Madonna della Bruna, che Ivagnes ha già “studiato” con curiosità, e rispetto alla quale si è posta con la massima disponibilità, già appassionata al culto popolare ancestrale di Matera e sensibile ai riti della tradizione. Un incontro cordiale, durante il quale la dottoressa Ivagnes ha parlato della sua vita personale e professionale, con grande umanità. Il sindaco Bennardi, dal canto suo, ha ribadito il massimo rispetto dell’Amministrazione comunale per il delicato e complesso lavoro della Polizia di Stato, auspicando il continuo e proficuo confronto su tutti i temi della sicurezza e l’ordine pubblico. Questore e sindaco hanno convenuto anche sulla necessità di collaborare nella corretta gestione dei flussi turistici, che arriveranno in forma sempre più massiccia in città. Al termine dell’incontro, Bennardi ha omaggiato il questore di un libro illustrato sulla festa del 2 Luglio e di un altro testo sulla storia e le tradizioni della città.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)