MATERA - Sono stati oltre quattromila i visitatori, provenienti per gran parte da regioni meridionali, nelle prime cinque date del presepe vivente nei Sassi organizzato per la XII edizione dalla società «Matera convention bureau» con quattro rappresentazioni giornaliere.
Lo ha reso noto l’amministratore della società Luca Prisco, che ha giudicato positivamente quanto realizzato finora, dopo aver partecipato a un bando del Comune di Matera aggiudicato in tempi ristretti e che ha imposto scelte «partecipate» come la rappresentazione sacra teatrale nel cinema Comunale Guerrieri, a conclusione di un percorso in alcuni luoghi simbolo della Natività, rappresentata in ambienti chiusi dei rioni Sassi.
Un momento di particolare attrazione - quello allestito nel Cinema comunale - per la carica emozionale che contiene, tra aspetti scenografici e narrativi, curato dal regista lucano Gianpiero Francese. Lo spettacolo propone, in 50 minuti, i momenti salienti e rievocativi del Presepe: l’Annunciazione, la Visitazione, il Sinedrio, la Strage degli Innocenti e la Natività. «Per le date conclusive del 6,7 e 8 gennaio - ha specificato Prisco - abbiamo già un buon numero di prenotazioni, famiglie per gran parte, ma anche gruppi.
L’atmosfera del Presepe nei Sassi, come la Palestina del passato, che ha ispirato grandi produzioni cinematografiche come Il Vangelo II Matteo e The Passion, è un fattore di attrazione turistica che quest’anno ha aperto alla rappresentazione sacra del teatro dell’emozione e della partecipazione».