Matera, inchiesta sull'ex dg Asm: il gup archivia
NEWS DALLA SEZIONE
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
Lotta al Covid
Redazione online
30 Marzo 2021
foto d'archivio
La «Cava del Sole» - che ospitò la cerimonia inaugurale e altri importanti eventi di Matera Capitale europea della Cultura 2019 - «si candida a riempirsi di nuovo, questa volta di speranza». E’ questo - hanno evidenziato i gestori della struttura alla periferia della Città dei Sassi - "il senso della messa a disposizione gratuita dell’auditorium 'Serra del Solè per la campagna di vaccinazione anti Covid-19».
Con una lettera indirizzata alla Regione Basilicata, alla Protezione Civile lucana, all’Asm e al Comune di Matera, la direzione della Cava «ha offerto gratuitamente i 700 metri quadrati al coperto della struttura per ospitare un centro vaccinale facilmente raggiungibile non solo dai materani, ma anche dagli utenti dell’intera provincia».
In un comunicato è sottolineato che «spazio della produzione e della distribuzione culturale di Matera 2019 , anche Cava del Sole soffre la perdurante chiusura a causa delle misure restrittive adottate per contrastare il dilagare della pandemia da Covid-19. Per questo, proprio nell’ottica di collaborare con le istituzioni a beneficio di tutta la comunità, si è deciso di offrirla a titolo completamente gratuito, ipotizzando, attraverso un progetto di fattibilità, l’allestimento all’interno di un minimo di dieci postazioni per la somministrazione dei vaccini, oltre che degli ulteriori servizi necessari».
«Stiamo lavorando al rilancio del brand Matera con un programma che partirà dopo il G20 dei Ministri degli Esteri del 29 giugno «. Lo ha annunciato il sindaco Domenico Bennardi, il quale ha aggiunto di essere impegnato «ad attivare un lavoro di rete e di confronto con enti locali e operatori turistici, per superare le difficoltà e la crisi creata dall’assenza di flussi di visitatori a seguito della pandemia da coronavirus e dalla necessità di accrescere condizioni di sicurezza con i vaccini».
Riferendosi alla disponibilità offerta dai gestori di far diventare l’auditorium Serra del Sole (all’interno del complesso della Cava del Sole), Bennardi ha detto che bisogna fare «un passo alla volta: la mobilità turistica deve poter recuperare sicurezza, per evitare i rischi da assembramento. Servono i vaccini. Sarà la Regione Basilicata a valutare e ad assicurare le risorse adeguate nei luoghi che sceglierà dove vaccinare la popolazione. Noi faremo la nostra parte, come stiamo già facendo con la sala Pasolini e sul piano organizzativo. Naturalmente l'obiettivo al quale stiamo lavorando per l’immediato è il G20 Esteri».
Per quella data, «mi piacerebbe che - ha aggiunto il sindaco - possano essere vaccinate le guide turistiche e questo sarebbe una bella immagine per Matera e per la sua offerta. Per gli ospiti stiamo lavorando, insieme ad associazioni di categoria e Apt, anche a un tour gastronomico e musicale che da Palazzo Lanfranchi raggiungerebbe piazza San Pietro Caveoso. Servirebbe a sostenere sia gli operatori che l’offerta di sapori e prodotti tipici lucani».
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su