Città intelligenti e ambiente: Potenza e Matera bocciate dal Fpa
NEWS DALLA SEZIONE
Matera, presepe vivente nei Sassi: è alla «decima candelina»
La città di Matera premia Carolyn Smith e Mauro Boldrini
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
Pienone in centro a Lecce: shopping e via vai di bus-navette
Foggia, strade colabrodo, l'appello di Gatta: «Non abbiamo soldi»
Potenza, controlli per le festività: sequestrati 170 kg di botti illegali
i più letti
Il progetto
Redazione online
19 Luglio 2019
MATERA - La Basilicata potrebbe essere sede di una «Huawei Academy», ospitata nell’Ateneo lucano, e la firma dell’accordo potrebbe avvenire «già nel prossimo autunno": lo ha detto il responsabile dei progetti Smart Cities di Huawei Italia, Vincenzo Strangis, oggi a Matera, a margine del convegno "U-Link Academy Basilicata», organizzato da Svimez e Fondazione "Transita» e che si è svolto nell’aula magna del Campus dell’Università degli studi della Basilicata.
«Abbiamo la possibilità di contribuire a questo progetto - ha aggiunto Strangis - con l'apertura di una Huawei Academy, un programma di partnership no profit che coinvolge le università, per contribuire a colmare un gap tecnologico e creare nuove professionalità». una struttura, quindi, simile a quella della Apple a Napoli, «perché andiamo a indirizzare - ha proseguito - la parte dello sviluppo delle applicazioni per i device, e la possibilità di creare dei verticali per le smart cities. Ai giornalisti che gli chiedevano i tempi del progetto, Strangis ha risposto che «siamo veramente pronti, attendiamo gli esiti di questa giornata, e penso che la sigla dell’accordo potrebbe avvenire già a settembre».
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su