Lunedì 08 Settembre 2025 | 18:31

Natale, Matera è già nel 2019: boom di turisti tra i Sassi

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Il 19 gennaio l’inaugurazione dell’anno da Capitale Ue della cultura

Martedì 25 Dicembre 2018, 15:12

17:54

MATERA -  A meno di un mese dall’inaugurazione, il 19 gennaio 2019, dell’anno da Capitale europea della Cultura, anche nella mattinata di Natale, Matera è affollata di turisti, italiani e stranieri, che scattano foto e selfie con l’incantevole scenario dei rioni Sassi sullo sfondo.

In particolare, i turisti sono attratti dalle sculture, di cui tre sono esposte all’aperto, della mostra su Salvador Dalì, che è visitabile pure oggi nel complesso rupestre delle chiese di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù. Inoltre c'è curiosità per il grande palco allestito in piazza Vittorio Veneto, la principale della città lucana, per ospitare la trasmissione del Capodanno di Rai 1 'L'anno che verrà'.

Il Natale tra i rioni Sassi, cuore antico di Matera scavato nella roccia e nel tufo e presepe 'naturale', per i turisti in visita alla Capitale europea della cultura 2019, è una occasione per scoprire la dimensione del presepe artistico e artigiano, con un tour interessante lungo chiese, case grotte e musei della civiltà contadina, per terminare con quello vivente, con scene teatrali, che riprenderà nei prossimi giorni dopo la pausa natalizia.
Tappa obbligata è la Cattedrale con la visita al presepe in pietra calcarea, scolpita e dipinta nel 1535 dagli scultori Altobello Persio (di Montescaglioso, in provincia di Matera) e tal «Sannazzaro» di Alessano (Lecce). Il presepe colpisce per la peculiarità della Natività con le statue della Sacra Famiglia a grandezza naturale, per evidenziare la nascita di Cristo rispetto al paesaggio murgiano.

Proprio il paesaggio rupestre, con muschio, pietra, legno, cartapesta, statue in gesso o creta, caratterizza i presepi realizzati da artisti e artigiani in mostra nelle case grotte o nelle chiese del Piano. L’attenzione al presepe si riversa nelle botteghe artigiane del centro e nell’antico emporio Morelli di via delle Beccherie, con 120 anni di attività, per la variegata dotazione di pupi e arredi presepiali disponibili tutto l’anno.
La giornata fredda ma soleggiata ha offerto a turisti e visitatori, oltre agli immancabili selfie da «belvedere», un’altra opportunità per mandare una cartolina, ovviamente virtuale, ad amici e parenti, con una pattuglia con mantella dell’Arma dei Carabinieri, «nei secoli fedele» anche a Matera.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)