Sabato 06 Settembre 2025 | 20:41

Alliste, rischio crolli
sulla litoranea chiuso
passaggio pedonale

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

crollo passaggio ad Alliste

Martedì 18 Aprile 2017, 10:25

ALLISTE - «Rischio di ulteriori crolli». E il sindaco di Alliste vieta il passaggio pedonale lungo la costa di località «Posto Li Sorci - Torre Sinfonò». Il tratto interessato dal divieto è lo stesso già fortemente danneggiato dal crollo del 13 novembre 2013: a causa delle forti piogge, quella mattina di tre anni e mezzo fa venne giù un costone lungo circa 10 metri in corrispondenza del ponte ad archi costruito sul canale per il deflusso in mare delle acque piovane.
Nei giorni scorsi la Provincia di Lecce, con una comunicazione firmata dal responsabile del settore Lavori pubblici e Mobilità Dario Corsini, ha riscontrato che anche la parte di muro fronteggiante il mare presenta rigonfiamenti. Il rischio che da un momento all’altro si verifichino ulteriori crolli, dunque, è molto alto. Da qui la decisione del sindaco di Alliste Renato Rizzo di emettere un’ordinanza contingibile e urgente per poter permettere il ripristino delle condizioni di sicurezza.

Ai pedoni, stando al documento firmato dal primo cittadino, è vietato percorrere il sottopasso che conduce al mare. Inoltre non si potrà transitare a piedi sul tratto di costa prospiciente il muro di contenimento già parzialmente crollato. I trasgressori saranno puniti secondo quanto previsto dalle norme sull’inosservanza dei provvedimenti emessi dall’autorità per ragioni di giustizia, di sicurezza pubblica, di ordine pubblico o di igiene. L’ordinanza è stata trasmessa al settore Lavori pubblici della Provincia, ai carabinieri di Racale e alla polizia locale di Alliste.

In seguito al crollo del 2013, si rese necessario chiudere la litoranea e realizzare una variante per permettere il passaggio delle auto lungo la strada, importante via di comunicazione tra le marine della costa ionica soprattutto durante la stagione estiva. I lavori furono realizzati in circa 8 mesi e nel mese di luglio del 2014 la nuova strada (con una carreggiata più larga di quella esistente e uno spartitraffico) fu riaperta al traffico. [p.t.]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)