Sabato 06 Settembre 2025 | 20:40

Lecce, si abbassa età dei reati
In aumento rapine e omicidi

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

Lecce, si abbassa età dei reatiIn aumento rapine e omicidi

Sabato 28 Gennaio 2017, 16:22

L’abbassamento dell’età in cui si compie il primo reato è uno dei dati più allarmanti emersi a Lecce nel corso della cerimonia di inaugurazione del nuovo anno giudiziario. Il presidente vicario della Corte di appello, Vincenzo Scardia, ha definito lo stato dell’amministrazione della giustizia nel distretto leccese «soddisfacente, migliorabile ma non critico». Assenti alla cerimonia, in polemica col governo, i dipendenti amministrativi e i cancellieri.
Tra i dati emersi c'è l’aumento dei reati relativi alle rapine, agli omicidi e alla detenzione e allo spaccio di sostanze stupefacenti. Più allarmante il dato proveniente dal Tribunale per i minorenni di Lecce e citato nella relazione di Scardia, in cui si evidenzia che il numero dei procedimenti è decisamente sottodimensionato rispetto ai reali casi di disagio minorile e di situazioni pregiudizievoli a carico di bambini e adolescenti, riconducibili a inadeguatezze genitoriali oppure a situazioni sottovalutate da altre figure quali insegnanti o medici.
Tra i dati positivi citati da Scardia c'è invece quello relativo alle prescrizioni. Su 2.505 sentenze sono state appena 140 quelle che si sono chiuse con un 'non luogo a procederè perché il reato è stato estinto per prescrizione. Una percentuale che non va oltre il 5,6%, che colloca la Corte d’Appello del distretto al settimo posto su scala nazionale. Tre i settori chiave in cui si è concentrata l’azione giudiziaria: lotta alla corruzione, contrasto al terrorismo e tutela dell’ambiente,settori che - come annunciato dal procuratore generale Antonio Maruccia - continueranno ad avere priorità anche nel nuovo anno. Fari accesi sempre su Taranto e l’Ilva "dove vigileremo perché non defletta l’attenzione e l’azione inquirente di questi ultimi anni» ha detto il Pg.
Sul fronte dell’emergenza rifiuti tombati, Maruccia ha detto che «occorrono bonifiche nel rispetto della legge e che l’azione della magistratura non può sopperire a carenze e riempire vuoti di azione». Sul fronte della tutela del territorio, fermo il richiamo del pg a quelle «amministrazioni locali che invece sembrano consentire o quantomeno non contrastare la cementificazione delle coste o delle aree di pregio», con gli uffici tecnici dei Comuni, definiti «a volte silenti, talora in ritardo, spesso inadeguati o addirittura collusi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)