Sabato 06 Settembre 2025 | 08:16

Melissano, uno «scudo» protettivo per il sindaco Conte

 
ALBERTO NUTRICATI

Reporter:

ALBERTO NUTRICATI

Melissano, uno «scudo» protettivo per il sindaco Conte

Il primo cittadino ha fatto arrestare un uomo per un tentativo di estorsione. Stefanazzi: «Servono iniziative concrete contro la criminalità»

Martedì 17 Dicembre 2024, 13:20

Il sindaco di Melissano Alessandro Conte, vittima di un tentativo di estorsione che ha subito denunciato facendo scattare l’arresto del responsabile, incassa la solidarietà dell’associazione «Angelica Pirtoli» e del deputato del Pd Claudio Stefanazzi.

«In un contesto in cui spesso paura e omertà diventano terreno fertile per il potere mafioso - fanno sapere dall’associazione “Angelica Pirtoli” - il sindaco ha dimostrato con il suo atto che la legalità non è solo un principio astratto, ma un valore concreto da difendere con fermezza».

Secondo i referenti dell’associazione, l’esempio fornito dal primo cittadino deve servire da guida per tutti i cittadini e le istituzioni.

«Denunciare - aggiungono dall’associazione - è un dovere morale e civico, l’unico strumento per spezzare il giogo dell’illegalità e restituire dignità al nostro territorio. È diritto di ogni cittadino vivere la propria vita nella libertà e nella legalità. La criminalità organizzata si nutre della paura e del silenzio. Per questo, è fondamentale che ogni cittadino e ogni amministratore pubblico scelga la strada della trasparenza e del coraggio, rompendo quel muro di omertà che ancora troppo spesso protegge chi vive ai margini della legalità».

Da qui l’appello a tutte le istituzioni e alle forze dell’ordine affinché si rafforzi il sostegno a chi denuncia, offrendo protezione e risorse adeguate per combattere ogni tentativo di intimidazione.

Sulla stessa lunghezza d’onda, il deputato salentino del Partito democratico. «Piena solidarietà - dice Stefanazzi - al sindaco Alessandro Conte e a tutti coloro che sono stati vittima delle richieste estorsive e delle minacce del pregiudicato arrestato alcuni giorni fa, proprio grazie alla sua denuncia e alle efficaci indagini della stazione locale dei Carabinieri. Questi fatti - osserva - dimostrano la spregiudicatezza di un fenomeno mafioso che si riaffaccia prepotentemente in Salento, intimorendo, estorcendo, mettendo in atto violenze e minacce ai danni di imprenditori, commercianti e rappresentanti delle istituzioni».

Dall’inizio del suo mandato il parlamentare salentino ha presentato diverse interrogazioni parlamentari a cui non ho mai ricevuto riscontro.

«Nelle nostre province - conclude Stefanazzi - è urgente avviare un’azione coordinata ed incisiva per contrastare questi fenomeni, sempre più chiaramente di matrice mafiosa. Mi auguro davvero che il Governo sia cosciente dei pericoli che corrono e delle ingiustizie che subiscono molte delle nostre comunità e che voglia quanto prima prendere iniziative concrete per fermare l’allarmante recrudescenza delle organizzazioni criminali».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)