GALLIPOLI - La cultura del mare si declina anche a tavola. L’offerta turistica e culturale deve essere attenta a non proporre in maniera eccessiva e magari addirittura esaustiva l’enogastronomia del territorio, ma inquadrarla nel contesto di tanti suggerimenti idonei a trasformare un luogo in destinazione. La “Settimana della cultura del mare” organizzata dall’associazione Puglia&Mare e dal Comune accende i riflettori sul “gusto del mare”, nell’odierno appuntamento delle ore 18 nell’atrio del Palazzo vescovile, nel centro storico. Introdotte dagli interventi del presidente del consiglio Cosimo Nazaro e del consigliere comunale delegato alla pesca Davide Boellis, si succederanno, con sottofondo musicale live: inaugurazione del mercatino “Rifornisci la cambusa”, show cooking con lo chef Giorgio Falconieri di Euro Toques Italia e degustazione gratuita.
Domani, alle ore 10 nel Castello riflettori accesi sul pianeta-acqua con la Fontana Antica, candidata al programma Fai “Luoghi del cuore 2024”. Coordinati dall’imprenditore Fernando Nazaro, interverranno l’assessora Tonia Fattizzo, il presidente FAI Salento Jonico Virgilio Provenzano, la presidente ITS Academy Puglia per il turismo Giuseppa Antonaci e la presidente CPO e del Comitato per la Fontana-bene-FAI Stefania D’Amato. Dalla stessa Fontana partirà, alle ore 11,30, la visita gratuita che Luigi Mba Pì Tricarico guiderà lungo i bordi banchina, tra miti, storie e leggende, non senza qualche chicca fotografica professionale per i partecipanti.