Giovedì 23 Ottobre 2025 | 14:29

Trasporti caos nel Leccese, ecco le soluzioni-tampone: corse raddoppiate e bus con rimorchio

Trasporti caos nel Leccese, ecco le soluzioni-tampone: corse raddoppiate e bus con rimorchio

 
Gaetano Gorgoni

Reporter:

Gaetano Gorgoni

Trasporti caos nel Leccese, ecco le soluzioni-tampone: corse raddoppiate e bus con rimorchio

Incontro Provincia-vettori: potenziate le linee più trafficate. Dal 2025 si cambia

Venerdì 04 Ottobre 2024, 13:05

LECCE - Siamo alle solite, come si temeva all’inizio dell’anno scolastico: il trasporto pubblico, alcuni giorni, va in tilt per il numero eccessivo di utenti, per il traffico insostenibile e per il percorso a ostacoli che si presenta in alcuni grossi centri urbani.

Per gli studenti delle comunità più lontane diventa una traversata pesantissima. Il trasporto pubblico locale, del resto, è sempre stato un problema complesso di connessioni mancate tra istituzioni. La Provincia di Lecce sta provando a dare una sterzata con un monitoraggio dell’andamento del servizio e con un esame puntuale delle segnalazioni pervenute con l’avvio del nuovo anno scolastico.

Sono stati questi i temi al centro dell’incontro tra Provincia e aziende interessate, svoltosi ieri mattina, a Palazzo Adorno, a Lecce. La volontà di risolvere c’è, ma siamo ancora lontani da un sereno svolgimento del servizio.

«Per la prossima settimana sono state raddoppiate alcune corse e sono stati messi a disposizione diversi autobus con i rimorchi sulle linee più trafficate: Squinzano, Casarano, Gallipoli, Taurisano e Maglie - annuncia il consigliere provinciale delegato e sindaco di Caprarica, Paolo Greco - Su tutte le linee Cotrap di trasporto extraurbano, che si dividono il lavoro con le Fse, ci sarà un rafforzamento delle corse. La prossima settimana si terrà un nuovo tavolo con altri Comuni per rendere i passaggi dei bus più veloci. Stiamo dialogando con tutti, ai nostri tavoli si siedono i dirigenti scolastici con tutte le istituzioni».

Le maggiori criticità vengono riscontrate a Lecce e Copertino: sono tante le segnalazioni. Nel paese del Santo che vola i mezzi pubblici non possono più passare dal centro per motivi di lavori in corso: non potendo volare, i tempi si dilatano con un triplice giro. «Incontrerò il sindaco De Giorgi per capire come accorciare i tempi - spiega Greco - Per il capoluogo leccese, invece, si sta pensando a dei capolinea esterni da individuare, per l’anno prossimo: gli studenti, poi, dovrebbero raggiungere le scuole con delle navette, che sono mezzi più agili nel traffico. Se ne discuterà con Sgm. Il compito della Provincia non è la gestione del trasporto ma pianificare. Il contratto di trasporto è regionale».

Al tavolo di ieri, convocato dal dirigente del Servizio pianificazione servizi di trasporto e mobilità della Provincia, Roberto Serra, e presieduto dal consigliere provinciale con delega ai Trasporti, Paolo Greco, hanno preso parte i rappresentanti del Cotrap, di Stp Terra d’Otranto, Fse e degli altri vettori interessati. Presenti, inoltre, Gabriele Tecci e Antonio Di Sansimone del Servizio pianificazione servizi di trasporto e mobilità della Provincia.

«Un appuntamento, quello odierno, che la Provincia di Lecce tiene puntualmente all’inizio di ogni anno scolastico, con l’obiettivo di monitorare il servizio di trasporto pubblico offerto agli studenti e affrontare insieme ai vettori le eventuali criticità che possono emergere sul territorio provinciale a causa di diverse variabili» ha evidenziato, in apertura dei lavori, il dirigente Roberto Serra.

Il confronto è stato proficuo: sono state affrontate concretamente tutte le problematiche segnalate finora alla Provincia (in particolare, ritardi e casi di sovraffollamento su alcune tratte) e gestite in questi giorni dal Cotrap attraverso la rimodulazione del programma di esercizio: dalla prossima settimana gli utenti dovrebbero toccare con mano il miglioramento dovuto all’incremento dei mezzi. Le stesse criticità, è stato assicurato, sono in via di soluzione anche da parte di Fse. La guardia resta alta, la strada da fare è ancora lunga.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)