LECCE - Convocato d’urgenza, per oggi, il consiglio comunale, a Palazzo Carafa, per ratificare la surroga di chi non ne fa più parte dopo la nomina in giunta, ma soprattutto per approvare l’adozione della revisione del piano economico finanziario del servizio di gestione dei rifiuti 2024/2025 e la Tari per il 2024 che avrà diminuzioni per le utenze domestiche e non domestiche. Insomma dopo aver cassato la convocazione del consiglio fissata dalla passata amministrazione per il 28 giugno scorso, proprio per discutere e approvare la Tari, ora il sindaco Poli Bortone ha dovuto convocare l’assise d’urgenza in quanto domani è il termine ultimo per fissare le nuove tariffe (in assenza di approvazione sarebbero rimaste in vigore le attuali che sono più alte) che diminuiscono grazie alla percentuale di differenziata al 70% a cui hanno corrisposto stanziamenti da parte della Regione utili ad evitare gli aumenti. E monta la polemica per l’eliminazione delle corsie preferenziali sul viale della Stazione, da parte dei consiglieri comunali (Marco De Matteis, Toni De Matteis, Andrea Fiore, Christian Gnoni, Giovanni Occhineri) che fanno capo alle liste di Alessandro Delli Noci.
Le surroghe, che dureranno il tempo di un soffio di vento, ossia sino alla proclamazione degli eletti che ancora è in standby, riguardano: Adriana Poli Bortone a cui subentra Fausto Giancane, Gianpaolo Scorrano sostituito da Paola Bruno, Luciano Battista da Bernardo Monticelli Cuggio’, Andrea Guido da Angelo Tondo, Roberto Giordano Anguilla da Fabiola De Giovanni, Severo Martini da Mario Spagnolo. Nel centrodestra non tutti hanno accolto con favore la convocazione del vecchio consiglio comunale che rimane in carica sino alla proclamazione dei nuovi eletti e c’è chi pensa di non partecipare.
Intanto ieri c’è stata la seduta di giunta comunale che ha approvato tre delibere, una delle quali relativa all’autorizzazione dell’utilizzo di piazza Mazzini, dal 31 al 4 agosto, per il “Pizza Village Music Festival” che ha in cartellone una serie di eventi musicali e le dimostrazioni dell’“Associazione Pizzaioli Gourmet Salentini” di Confcommercio Lecce con la collaborazione dei “Maestri Pizzaioli Napoletani”. E poi la polemica sulla proposta di eliminazione delle corsie preferenziali su viale Oronzo Quarta, che secondo i consiglieri «qualora approvata, potrebbe comportare gravi rischi». Insomma «è una soluzione che non consentirà durante i mesi estivi a forte vocazione turistica di garantire servizi fondamentali. Chi arriva in stazione non solo non troverà un bus urbano, perché dirottati sul capolinea antistante il catasto in viale Gallipoli, ma non avrà nemmeno la possibilità di prendere un taxi senza restare imbottigliato in viale della stazione». Capocciatranquillizza: «Si tratta di una misura temporanea in quanto non ha senso una corsia preferenziale in un’area cantierizzata. Abbiamo concordato tutto con tassisti e operatori economici che hanno apprezzato il coinvolgimento».