LECCE - Il Salento Pride torna a correre lungo le strade della Città del Barocco. La parata conclusiva del Pride 2024 è fissata per sabato 6 luglio con partenza ore 16 da piazza Sant'Oronzo. Il coordinamento politico organizzativo annuncia in una nota che il tema intorno al quale sono state organizzate le rivendicazioni è 'Rivendicati-lotta, celebra, trasforma'.
Sarà una manifestazione artistica itinerante che attraverserà le vie cittadine in un percorso di tre chilometri e della durata di tre ore che toccherà tutti i punti nevralgici e principali della città. «Il percorso - viene spiegato - è stato studiato in maniera da consentire ad ogni persona, da 0 a 99 anni, di partecipare; pianeggiante, privo di barriere architettoniche o di tratti stradali comunque impervi. Lungo tutto il percorso sono individuate, ogni 150 metri, aree di riposo e defaticamento». Ogni parte del percorso è raggiungibile con i mezzi pubblici dai principali hub di collegamento.
Al Pride interverranno come testimonial Danilo Bertazzi, Vittoria Schisano, Cristina Prenestina & Renée Coppedè, Rex Vomica, Migl&Erik, Sorelle Pompadour, Dea De Vil, Doremixed, Barbara & Angelka from Teatri Koreja.
La neo eletta sindaca di Lecce, Adriana Poli Bortone, è stata invitata a presenziare e portare un saluto istituzionale. Durante il Pride sono previste numerose iniziative e contest, ad esempio verranno premiati gli outfit più fantasiosi e coraggiosi e che meglio incarnano le tre componenti dello slogan di quest’anno «lotta, celebra, trasforma». La manifestazione è organizzata - precisa il coordinamento politico organizzativo - unicamente dalle associazioni del territorio e ha una connotazione assolutamente apartitica. Al Salento Pride hanno aderito 39 associazioni.