CAPRARICA DI LECCE - Fervono i preparativi per la 176^ edizione della Fiera di San Marco, in programma giovedì 25 aprile nella «Città dell’Olio». Ed è «Fera una volta» lo slogan coniato dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Paolo Greco, per la storica mostra-mercato. «Anche questa edizione - spiega il primo cittadino - avrà un tema centrale: quello delle radici. Intese non soltanto come tradizione ma anche come attaccamento, resilienza alla Terra e alla comunità».
Già dalle prime ore del mattino sarà il grande giorno della tradizionale fiera che coincide con la Festa della Liberazione. Bancarelle, artigianato, fischietti, «cupeta», «scapece», la devozione dei fedeli nella chiesa della Madonna del Carmine, ma anche attrazione e spettacoli per i bambini e non solo in piazza Vittoria, a cura della Biblioteca di Cortile e di Campagna e nella Villa comunale “Francesco Greco”, con straordinari spettacoli equestri, musica e spettacoli di ballo country. Nel percorso della fiera, che coinvolge tutto il paese, dall'ingresso di Galugnano sino a quello di Castrì tante sono le iniziative: mostre, laboratori e spettacoli. Il pranzo sarà l'occasione per stare tutti insieme, in un allegro pranzo di comunità organizzato nel ristorante sociale «Convivia», in piazza Garibaldi. Nel pomeriggio, alle 15, al campo sportivo “Antonio Garrisi”, la prima tappa provinciale del torneo di volley S3, organizzato dalla Federazione italiana pallavolo con le società AGS Caprarica e Calimera Volley. Alle 18, sul palco allestito nel cortile del Palazzo baronale, il tributo a Lucio Dalla con lo spettacolo-concerto «Dalla: dov'è che si prende, dov'è che si dà» a cura di Ayitheatre e Lucio Dalla Acoustic Quartet. «Una ricorrenza all'insegna della tradizione, della comunità e dell'arte - sottolinea il sindaco - con tante occasioni di partecipazione per ogni gusto ed età, come la secolare fiera di San Marco è sempre stata».