Domenica 07 Settembre 2025 | 05:14

In taxi dopo la discoteca: il Praja di Gallipoli aveva aperto la strada

 
Emanuela Tommasi

Reporter:

Emanuela Tommasi

In taxi dopo la discoteca: il Praja di Gallipoli aveva aperto la strada

Ora è stato scelto dal progetto ministeriale

Domenica 06 Agosto 2023, 12:48

GALLIPOLI - La discoteca Praja ha anticipato l’iniziativa del Ministero, che mette taxi gratuiti a disposizione di chi ha alzato troppo il gomito. Il locale, riferimento nazionale della vita notturna, aperto 7 notti su 7, con una media di 3500 presenze a serata, già non consentiva di mettersi alla guida agli avventori con un tasso alcolemico superiore al consentito.

«Nell’arco di questa stagione si sono verificati due casi in cui abbiamo invitato i clienti a lasciare l’auto, pagando noi il taxi - fa sapere l’amministratore Pierpaolo Paradiso - Lo facevamo già a prescindere dall’iniziativa nazionale». Perchè, aggiunge, «siamo sempre in prima liena».

La Praja è comunque stata scelta per la sperimentazione dell’iniziativa del Ministero dei Trasporti, che coinvolge sei discoteche in tutt’Italia, scelte tra quella con maggiore notorietà e affluenza di pubblico.

«Abbiamo avuto comunicazione dal Ministero 48 ore fa - dice Paradiso - Ci stiamo organizzando per assicurare il servizio che prevediamo avrà inizio nella notte tra giovedì e venerdì prossimi».

Come funzionerà il servizio? «Nel momento in cui un avventore risultasse con tasso alcolemico superiore alla norma - spiega Pierpaolo Paradiso - la discoteca offrirà un servizio di custodia del veicolo alla guida del quale la persona è arrivata, in un’area appositamente recintata e sorvegliata, previa consegna delle chiavi. Prevediamo l’allestimento di uno spazio apposito nel quale il cliente potrà soggiornare un po’ nell’attesa di far abbassare il tasso alcolemico, magari assumendo thè, caffè, acqua. Nel caso in cui il tasso alcolemico non si dovesse abbassare nel giro di mezz’ora, ci rivolgeremo ai taxi convenzionati, per il trasferimento».

Il costo del servizio verrà anticipato dalla discoteca, alla quale poi verrà rimborsato dal Ministero.

In verità, non si prevede di far fronte ad un grosso numero di persone in difficoltà. «Non prevediamo un grande numero di casi - assicura l’amministratore della discoteca - Negli ultimi anni i ragazzi hanno preso l’abitudine di organizzarsi in gruppi con persone che non bevono, oppure anche con servizi navetta. Però può capitare il caso isolato ed allora bisogna organizzarsi per scongiurare qualsiasi rischio».

D’altra parte, il costo del servizio sarà contenuto, visto che si presume che i clienti - residenti o turisti - provengano da centri non più distanti, comunque, da Gallipoli, di 30 chilometri, data la conformazione della penisola salentina. «Quindici giorni fa abbiamo fatto accompagnare un ragazzo che alloggiava a Santa Maria al Bagno, per esempio» aggiunge Paradiso.

La sperimentazione del servizio del taxi gratuito durerà fino a settembre. Interesserà anche le discoteche Mascara all music (Mantova), Il muretto (Jesolo), Baia imperiale (Gabicce), Naki beach (Salice terme - Pavia), La capannina (Castiglione della Pescaia - Grosseto).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)