Sabato 06 Settembre 2025 | 11:22

Lecce, un progetto contro solitudine e povertà con «Adotta un anziano»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Anziani malati cronici: una rete per loro

La proposta dei consiglieri Adriana Poli Bortone e Giampaolo Scorrano all'Amministrazione comunale: «Contributi economici e il coinvolgimento di giovani e parrocchie»

Lunedì 20 Febbraio 2023, 13:33

LECCE - La crisi colpisce le fasce più deboli, ed è per loro che bisogna fare di più. È il senso della proposta che i consiglieri comunali di opposizione, Adriana Poli Bortone e Giampaolo Scorrano, fanno all'amministrazione del sindaco Salvemini col progetto «Adotta un anziano».

«L'importo mensile dell'assegno sociale per il 2023 e di 480,57 euro per 13 mensilità - sottolineano - o di 488,31 euro per chi ha superato i 75 anni». Ma non è solo di povertà materiale che parlano i consiglieri, perchè «fra le nuove povertà ci sono indubbiamente la povertà degli affetti, lo stato di solitudine che colpisce tanta parte di popolazione anziana»

Per questo chiedono al sindaco e alla giunta di voler dare vita al progetto «col coinvolgimento delle parrocchie, dei comitati di quartiere, delle consulte» suggerendo «un numero verde al quale l'anziano possa rivolgersi per esporre le sue esigenze, una banca del tempo, rivolta in particolare ai giovani, per stabilire un dialogo, anche solo telefonico, fra giovani e anziani; un centro raccolta di disponibilità dei cittadini leccesi che vogliano "adottare" un anziano attraverso un versamento mensile che integri la pensione sociale» o magari solo invitarlo «a pranzo in occasione delle domeniche e nei giorni di festa, o pagando una
bolletta mensile», seguendo l'esempio del Comune di Bologna, che lo scorso anno ha realizzato il progetto «Adotta la bolletta di un anziano».

Tra le altre proposte che coinvolgerebbero direttamente l'Amministrazione anche l'erogazione di 100 euro al mese a chi ha un Isee sotto i 10.000 euro, attingendo al fondo di solidarietà; la sottoscrizione di un protocollo con farmacie e parafarmacie per la consegna domiciliare gratuita dei farmaci. E ancora destinare Villa Citti a centro anziani e istituire una banca del tempo con associazioni di volontariato per svolgere gratuitamente attività ludiche e sportive e culturali nei centri per anziani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)