Martedì 09 Settembre 2025 | 23:47

Lecce, pupi, giochi e navette: il Natale è cominciato

 
Redazione Lecce

Reporter:

Redazione Lecce

Lecce, pupi, giochi e navette: il Natale è cominciato

Domeniche e festivi, strisce blu a pagamento ma bus gratis. Un mese di appuntamenti tutti i giorni: la fiera ai teatini inaugurata ieri, si potrà visitare dalle 9.30 alle 13 e dalle 16 alle 20.30 (sabato e festivi fino alle 22). Chiuderà il 23 dicembre alle 13

Venerdì 09 Dicembre 2022, 13:18

LECCE - Fiera dei pupi, mercatino del regalo, servizi speciali di trasporto: la ricorrenza dell’Immacolata, ieri, ha segnato l’inizio delle festività natalizia, un mese denso di appuntamenti, riti, celebrazioni, spettacoli. Da ieri mattina, la fiera di Santa Lucia (o dei pupi) si può visitare nel chiostro dei Teatini, con presepi tradizionali, pupi di cartapesta e ceramica realizzati da artigiani esperti. È aperta al pubblico, fino al 23 dicembre, dalle 9.30 alle 13 e dalle 16 alle 20.30, mentre il sabato e nei festivi la chiusura è prorogata alle 22. Il 23 dicembre la fiera si concluderà alle 13.

Da qualche giorno è già aperto, in piazza Mazzini, il mercatino dei giocattoli e degli addobbi, arricchito dalla «Meravigliosa giostra a cavalli». Gli stand, nelle tipiche casette di legno, sono accessibili dalle 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 23. Lungo via Trinchese è possibile visitare il Mercatino della creatività, che ospita le creazioni più variegate dei cosiddetti operatori del proprio ingegno.

Per i più golosi, solo in questi giorni, in piazza Sant’Oronzo ci sono i gazebo della Fiera del cioccolato, con le dolcissime creazioni dei cioccolatieri provenienti da tutt’Italia.

Il mese più lungo e più dolce dell’anno è cominciato, e ieri pomeriggio la città, soprattutto il cuore dello shopping, è stato decisamente affollato. Ieri è partito il piano traffico natalizio, che prevede alcuni servizi speciali che riguardano il trasporto pubblico urbano, la sosta tariffata e i parcheggi di interscambio.

Dunque, fino all’8 gennaio, è attivo un servizio di navetta gratuito, che funzionerà dal lunedì al giovedì, dalle 18 alle 23, e dal venerdì alla domenica dalle 18 all’una di notte (ma il 24 e il 31 dicembre il servizio terminerà alle 21).

Il servizio di navetta gratuito prevede due linee: la linea «verde», con frequenza di 15 minuti, che farà la spola dal City terminal alla villa comunale; la linea «rossa», con una frequenza di 20 minuti, che da piazza Madre Teresa di Calcutta arriverà in centro, passando per i parcheggi ad uso gratuito dell’area mercatale di via Bari (dove ci sono a a disposizione 450 posti auto) e di Settelacquare (con 400 posti auto). A disposizione degli automobilisti c’è anche il parcheggio di interscambio dell’ex Foro Boario (350 posti), gratuito nei giorni festivi e, dalle 18, nei giorni feriali. Tenuto conto dell’attivazione della linea «verde», la linea M1 ridurrà la frequenza da 15 a 30 minuti, a partire dalle 18 nei giorni feriali. La linea R5 sarà sostituita dalla linea «rossa», dalle 18, sia nei giorni feriali che in quelli festivi.

Inoltre, sempre fino all’8 gennaio prossimo, nei giorni festivi e nelle domeniche è stato istituito il pagamento della sosta nelle strisce blu, con l’esclusione delle aree parcheggio dell’ospedale «Vito Fazzi», e, si diceva, dei parcheggi di intercambio dell’ex Foro Boario, di Torre del Parco e del piazzale antistante il cimitero.

Per aumentare il numero di parcheggi disponibili a ridosso del centro, è stata anche prevista in via Adua, in convezione con l’Università, un’area gratuita di sosta nei giorni festivi e prefestivi. C’è da aggiungere che, di converso al pagamento della sosta nelle strisce blu, Comune ed Sgm hanno disposto l’uso gratuito di tutti i bus urbani, la domenica e i festivi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)