Domenica 07 Settembre 2025 | 03:09

Gallipoli, i crocieristi invadono il centro storico

 
Giuseppe Albahari

Reporter:

Giuseppe Albahari

Gallipoli, i crocieristi invadono il centro storico

Erano 430 i passeggeri scesi ieri mattina dalla nave «Amadea»

Giovedì 10 Novembre 2022, 12:27

GALLIPOLI - Il centro storico cittadino è stato, ieri, il regno di centinaia di crocieristi sbarcati da nave “Amadea”. La città li ha abbracciati con una splendida giornata di sole e con un’accoglienza curata fino ad inusuali dettagli. Ciò, grazie alla sinergia tra la capitaneria di porto, guidata dal capitano di vascello Pasquale Vitiello, e l’amministrazione comunale del sindaco Stefano Minerva.

Nei giorni scorsi, infatti, la capitaneria aveva coordinato una riunione tecnica per assicurare il massimo standard di sicurezza alle manovre della nave passeggeri e una pulizia straordinaria delle aree portuali. E per raggiungere la città vecchia, ieri numerosi crocieristi hanno preferito percorrere a piedi le banchine “Salvatore Fitto”, dov’era attraccata la “Amadea”, e “Nicolò e Carlo Coppola”, mentre altri hanno utilizzato le navette messe a disposizione dal Comune.

Il risultato è stato che, dei 430 passeggeri di nazionalità tedesca presenti a bordo della nave - 200 metri di elegante slancio sul mare - solo alcune decine hanno raggiunto con un pullman Lecce e con un altro Cutrofiano, alla scoperta, rispettivamente, di barocco e arte figula. Gli altri, hanno visitato la città vecchia, prima in gruppi guidati costituiti da una ventina di persone ciascuno, poi in coppie o gruppetti alla scoperta personale di corti, angoli, chiese nonché dei negozi e dei bar aperti.

Novità anche a bordo. Mentre un team di ispettori qualificati della Guardia costiera, coordinati dal capitano di fregata Rocco Chiuri, effettuava i tradizionali controlli di conformità della nave alle normative internazionali in materia di sicurezza, antinquinamento e security, un ufficiale della capitaneria di porto era accolto a bordo. Infatti, il capitano di corvetta Alessandra Spagna ha accentuato la coralità del benvenuto con tradizionale scambio di gadget da parte di rappresentanti istituzionali al comandante della “Amadea”.

La squadra era composta, tra gli altri, dal consigliere comunale delegato allo sviluppo crocieristico Assunta Cataldi (soddisfatta dell’evidenza che anche navi di grandi dimensioni possono agevolmente ormeggiare in porto) e dal vice presidente di Confindustria turismo Lecce Fernando Nazaro (ha rimarcato che occorre adattare a tale tipo di accoglienza tutto ciò che può generare un ritorno produttivo per le attività del comparto).

«L’augurio - dice a sua volta il comandante Vitiello - è che il traffico di tali navi nel porto possa consolidarsi, permettendo allo scalo gallipolino di ampliare sempre più le proprie performance rafforzando la propria posizione in un cluster, quello crocieristico, competitivo e che possa nel contempo assumere sempre maggiore valore per il territorio di riferimento».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)