Domenica 07 Settembre 2025 | 12:13

Copertino, truffa all'Inps con falsi braccianti: nei guai cooperativa agricola, 3 arresti

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Copertino, truffa all'Inps con falsi braccianti: nei guai cooperativa agricola, 3 arresti

Si tratta del rappresentate legale/prestanome, l’imprenditore di fatto ed il socio fondatore. Altre 5 persone indagate: un dottore commercialista, un consulente del lavoro, un titolare di una Associazione Onlus e due proprietari

Mercoledì 19 Ottobre 2022, 10:42

10:43

LECCE - Questa mattina a Monteroni di Lecce e Copertino (Le), il personale del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Lecce, ha posto agli arresti domiciliari tre persone: il rappresentate legale/prestanome, l’imprenditore di fatto ed il socio fondatore di una società cooperativa agricola con sede a Copertino, tutti ritenuti responsabili di concorso in truffa ai danni dello Stato e falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico. Altre 5 persone risultano indagate: un dottore commercialista, un consulente del lavoro, un titolare di una Associazione Onls e due proprietari che avevano dato la conduzione in comodato gratuito i propri terreni alla Cooperativa Agricola.

L’attività di indagine iniziata a luglio del 2020 ha consentito di raccogliere addebiti che riguarderebbero fittizi rapporti di lavoro dichiarati all’Istituto Previdenziale al solo fine di beneficiare delle indennità a sostegno del reddito (disoccupazione agricola, malattia, maternità, indennità Covid-19 ecc.) a vantaggio di presunti lavoratori agricoli, nonché al fine di regolarizzare la posizione di 22 cittadini extracomunitari privi di regolare permesso di soggiorno.
Richiesta anche l’emissione di 159 decreti penali di condanna nei confronti di braccianti agricoli ritenuti falsi, i quali hanno conseguito per il periodo preso in esame (2017/2020) ingiusti profitti, per un milione di euro complessivo.
Il presunto sodalizio criminoso aveva generato una Società Cooperativa Agricola con la sistematica denuncia di assunzione al Centro Territoriale per l’Impiego e la consequenziale trasmissione trimestrale di documentazione all’INPS riguardante la manodopera agricola. Dal febbraio 2017 al mese di dicembre 2020 sono state denunciate ben 37432 giornate agricole che si assumono fittizie. In totale i soggetti interessati sono 259 di cui 22 cittadini extracomunitari privi di regolare permesso di soggiorno.

I reati ipotizzati di truffa e falso avrebbero comportato un danno all’INPS di circa un milione di euro e soltanto grazie all’intervento della polizia giudiziaria negli anni 2021e 2022 il pagamento è stato bloccato evitando un ulteriore esborso di circa 300mila euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)