Rigenerazione urbana, arrivano 30 milioni di euro per l’ex Galateo e «Santa Rosa». Il Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità sostenibile ha finanziato, nell’ambito del Programma nazionale della qualità dell’abitare (PinQua), due progetti che avranno un fortissimo impatto sul bisogno di casa in città: uno nel segno del social housing nel quartiere Leuca, con la rigenerazione dell’ex Galateo, fatto proprio dalla Regione Puglia e candidato al PinQua; l’altro nel segno del potenziamento dell’offerta di edilizia residenziale pubblica: la realizzazione 60 nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica ed infrastrutture sociali a «Santa Rosa», in via Flumendosa. Ad entrambi i progetti sono stati assegnati 15 milioni di euro.
Il progetto di rigenerazione dell’ex Galateo prevede la realizzazione di 70 alloggi diversificati tra social housing per giovani coppie, anziani, famiglie monogenitoriali e alloggi per studenti, spazi comuni, cucine e lavanderia, biblioteca, aule studio, asilo nido, palestra e ambulatorio medico, spazi multifunzionali, per il commercio di prossimità e per laboratori artigianali, spazi per associazioni e start up, oltre alla terrazza di uso pubblico.
L’ottenimento degli ingenti fondi necessari per riconsegnare a nuova vita l’immobile storico, risalente agli anni Trenta, segna una tappa cruciale del percorso intrapreso congiuntamente da Regione, Comune, Puglia Valore Immobiliare e Arca Sud Salento. Per la candidatura al bando PinQua del progetto vincitore (redatto da Archistart Studio in collaborazione col gruppo Alcotec), gli enti avevano sottoscritto un Protocollo nel marzo scorso, subito dopo la conclusione della selezione internazionale, che ha visto protagonisti anche la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio Brindisi, Lecce e Taranto e l’Ordine degli Architetti di Lecce. L’ex Galateo si sviluppa su una superficie coperta di 12.080 mq e 3.790 mq di terrazze e una superficie scoperta di circa 30mila.
I nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica a «Santa Rosa», il cui progetto è stato condiviso dagli assessorati ai Lavori Pubblici, Politiche Urbanistiche e Welfare saranno realizzati su due lotti. I nuovi condomini ospiteranno rispettivamente 36 e 24 nuovi alloggi Erp in via Flumendosa e importanti infrastrutture sociali, quali la ristrutturazione del campo da bocce, la costruzione di due “social hub” a servizio delle relazioni di comunità e la costruzione di un’area verde attrezzata con parco giochi, area fitness, campo da paddle, campo da calcetto, campo da basket, un hockey su campo e uno skatepark. I fondi consentiranno anche la riqualificazione dell’area mercatale, con la realizzazione di spazi esterni fruibili anche nelle ore serali.
«È una grande soddisfazione che ripaga la capacità di visione, la tenacia e l’abnegazione di quanti in questi due anni hanno lavorato tanto, superando ostacoli, fatiche, affanni, per giungere ad un risultato che premia la città e la nostra regione, impegnate fianco a fianco in un intelligente lavoro di squadra» dichiara il sindaco Carlo Salvemini.
Soddisfazione viene espressa da Loredana Capone, presidente del Consiglio regionale: «Il progetto dell’ex Galateo di Lecce è stato finanziato con 15 milioni di euro dal Programma nazionale della qualità dell’abitare del Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili. È un progetto bellissimo, che abbiamo sostenuto e in cui abbiamo creduto, insieme al Comune di Lecce, e oggi potrà finalmente vedere la luce. La notizia che tutti aspettavamo, dopo l’inaugurazione del parco, che completa la rigenerazione di un luogo che ha fatto la storia di Lecce e del Salento e che non poteva continuare a restare un ammasso pericolante di ricordi».

L'annuncio del sindaco Salvemini: «Un risultato che ripaga la nostra capacità di visione»
Giovedì 22 Luglio 2021, 08:40