Sabato 06 Settembre 2025 | 12:54

Milano, il poliziotto brindisino ammette gli accessi illegali alle banche dati: «Era un favore al mio ex capo»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Da Coviello a Equalize il valzer delle spie nell’Italia «groviera»

Gli interrogatori di garanzia per l'inchiesta su Equalize. Il finanziere Schiano della Dia di Lecce sceglie di non rispondere al gip

Giovedì 31 Ottobre 2024, 12:29

Ha ammesso di aver fatto controlli nella banca dati Sdi il brindisino Marco Malerba, uno dei due appartenenti alle forze dell’ordine sospesi il 25 ottobre nell’ambito dell’indagine di Milano sui dossieraggi. L’uomo, 50 anni, è stato interrogato ieri dal gip Fabrizio Filice e (difeso dall’avvocato Pietro Romano) ha fatto parziali ammissioni: «Ci scambiavamo favori e non sono riuscito a dirgli di no», così si sarebbe giustificato Malerba rispetto alle richieste che gli sarebbero arrivate da Carmine Gallo, l’ex poliziotto ritenuto al vertice della struttura illegale della società Equalize.

Ha invece scelto di avvalersi della facoltà di non rispondere il finanziere Giuliano Schiano, napoletano in servizio alla Dia di Lecce, anche lui accusato di aver fatto gli accessi illeciti nelle banche dati delle forze dell'ordine. Schiano è stato sentito in videoconferenza.

I quattro indagati principali, finiti ai domiciliari, si sono avvalsi della facoltà di non rispondere al gip ma hanno fatto dichiarazioni spontanee. «Sono un servitore dello stato, parlerò ai pm per dimostrare la mia innocenza», ha detto Carmine Gallo. Anche Nunzio Samuele Calamucci, l'hacker del gruppo, non ha risposto ma ha fornito dichiarazioni in un documento scritto, così come Massimiliano Camponovo e Cornelli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)