Lunedì 08 Settembre 2025 | 06:28

L’appello a Valditara delle scuole paritarie: «Un divario Nord-Sud anche per l’istruzione»

 
Monica Arcadio

Reporter:

Monica Arcadio

Scuola nel pallone, verità nel post-solleone

Alfieri, di origine salentina e milanese d’adozione, è la referente nazionale dell’Usmi (Unione superiore maggiori Italia) ed è da sempre legata alla questione meridionale

Mercoledì 17 Maggio 2023, 12:23

12:24

La scuola, i giovani, il loro futuro. Suor Monia Alfieri ci crede fermamente. Crede nel cambiamento possibile attraverso la formazione continua e lotta, da anni ormai, perché l’istruzione sia uguale per tutti.

Alfieri, di origine salentina e milanese d’adozione, è la referente nazionale dell’Usmi (Unione superiore maggiori Italia) ed è da sempre legata alla questione meridionale. «Il divario culturale tra Nord e Sud - dice - è profondo ed è preoccupante. Si tratta di un allarme sociale vero e proprio».

Per questo motivo, secondo suor Monia, diventa fondamentale parlarne, affrontare le problematiche in tutti i suoi aspetti, approfondire e lei lo fa partendo proprio dal Sud. Il 26 maggio se ne parlerà a Bari («La scuola, un cantiere sempre aperto sul futuro», promosso dall’Ufficio scuola Cism e Usmi e moderato dal giornalista Giuseppe Brindisi di Mediaset). Nell’auditorium della Legione Allievi della Guardia di Finanza si ritroveranno dirigenti, docenti, studenti e famiglie di tutte le realtá scolastiche del Sud. Parteciperà il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara che si soffermerà sulla co-essenzialità del servizio che la scuola pubblica statale rende insieme alla scuola paritaria, garantendo la condivisione dei percorsi formativi ed educativi proposti da tutti gli istituti del Mezzogiorno. Sarà una giornata di dialogo e di confronto, puntando alle tematiche urgenti della scuola pubblica paritaria e statale. «Ci accorgiamo - dice suor Monia - che i numeri della dispersione scolastica nel nostro Paese sono pesanti e ancora di più lo è il divario tra Sud e Nord. La presenza delle scuole paritarie sul territorio anche per questo diventa fondamentale. Mancano politiche scolastiche e familiari regionali - prosegue - che favoriscano la famiglia e la scuola, che prevedano asili nido e scuole dell’infanzia gratis».

Secondo i dati Usmi, al Nord ci sono il 37% di scuole paritarie contro il 4% del Sud: una maggiore concorrenza tra le scuole - secondo l’Usmi - porterebbe a un miglioramento della qualitá dell’istruzione statale e alla possibilità di una scelta educativa per tutti. «Il rischio oggi - secondo suor Monia - è un monopolio educativo. La scuola è tutto. È fondamentale per salvarci dalla criminalità, dalla mafia, evitare i femminicidi. Offrire scuole gratuite, ad esempio, consentirebbe alle donne di andare a lavorare, dando loro la possibilitá di sfuggire alla violenza domestica. La scuola è un ascensore sociale e solo con la scuola e l’istruzione possiamo combattere ed evolverci. Questo convegno sarà una preziosa occasione per scattare una fotografia della situazione, e la presenza del ministro Valditara sará importante per definire anche le responsabilità e il ruolo della politica nel mondo dell’istruzione e della cultura».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)