Sabato 06 Settembre 2025 | 19:37

Torino, carabinieri confiscano collezione archeologica privata: reperti venivano dalla Puglia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Torino, carabinieri confiscano collezione archeologica privata: reperti venivano dalla Puglia

Si tratta di ceramiche, vasi apuli e anfore proveniente da varie regioni italiane. Il recupero era avvenuto nel novembre del 2019, quando gli eredi di una facoltosa famiglia di origini straniere hanno trovato i manufatti nel corso di una successione

Venerdì 21 Aprile 2023, 15:06

Una collezione archeologica privata composta da 86 reperti, dal nono secolo avanti Cristo fino al terzo secolo dopo Cristo, è stata confiscata e restituita dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Torino, guidato dal tenente colonnello Silvio Mele. Si tratta di ceramiche, vasi apuli e anfore proveniente da varie regioni italiane, in particolare dalla Puglia, Sardegna e della zona Etruria. Il recupero era avvenuto nel novembre del 2019, quando gli eredi di una facoltosa famiglia di origini straniere, però residente a Torino, hanno rinvenuto i manufatti nel corso di una successione. I familiari, aprendo le confezioni dov'erano avvolte le ceramiche, si sono resi conto che quei beni archeologici dovevano essere denunciati alla soprintendenza e ai carabinieri.

Gli esami autoptici sui reperti, privi di qualsiasi documento di autorizzazione, hanno poi consentito di verificare che la collezione, estremamente eterogena in relazione all’origine geografica dei beni, era stata creata negli anni Cinquanta e Sessanta attraverso l’acquisto degli oggetti sul mercato antiquariale italiano e estero. «Dalle indagini investigative è emerso che questa collezione era illegale», spiega Mele. Da qui l'ipotesi di reato formulata della Procura del capoluogo piemontese di una derivazione illecita conseguente a escavazione clandestina.

«Ma nessuna responsabilità è stata individuata per gli eredi che diligentemente hanno avvisato della scoperta senza ritardi», sottolinea Mele. Presenti alla restituzione, che è avvenuta a a Palazzo Chiablese, sede della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio di Torino, Claudio Lunardo comandante provinciale dei carabinieri, il vicario del prefetto Michele Lastella, l’assessora alla Cultura, Rosanna Purchia, e Lisa Accurti, soprintendente.

«È un’emozione vedere queste opere in questa sala - ha affermato Purchia. Grazie a lavoro esemplare di vera collaborazione sinergia istituzionale». "Questi oggetti sono orfani del passato perché non sappiamo dove sono stati trovati», ha aggiunto Accurti, mentre Lunardo ha lanciato un appello: «Se avete in casa oggetti antichi su cui avete dei dubbi, rivolgetevi a noi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)