Con la firma sul decreto del Presidente del Consiglio è stato ufficialmente istituito, nei giorni scorsi, il Comitato per l’individuazione dei Livelli essenziali delle prestazioni (Lep), preliminari per l’autonomia differenziata. Il gruppo di lavoro supporterà la Cabina di regia prevista dal ddl di riforma. «Il Comitato è presieduto dal professor Sabino Cassese e per la prima volta si riuniranno 61 tra le massime autorità del campo amministrativo e accademico, del diritto costituzionale, europeo ed internazionale, dell’economia e della matematica» ha detto il ministro per gli Affari Regionali Roberto Calderoli.
Ci sono anche sei pugliesi nella lista del «Clep» che sarà presieduto da Sabino Cassese, giudice emerito della Consulta e professore emerito di Diritto amministrativo presso la Scuola Normale Superiore di Pisa: ne fanno parte, infatti, il presidente emerito della Cassazione Pietro Curzio; l’ordinario di Diritto costituzionale all’Università del Salento Vincenzo Tondi delle Mura; il docente di Diritto amministrativo, sempre all’Unisalento, Pierluigi Portaluri; il docente di Economia politica all’Università di Bari Francesco Porcelli; il docente di Diritto costituzionale all’Unisalento Mario Esposito, il presidente dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) e già rettore dell’Uniba Felice Anotonio Uricchio; Luciano Violante, già presidente della Camera.
Si tratta, sottolinea Calderoli, di «esponenti della comunità scientifica e delle istituzioni, di notoria competenza e comprovata esperienza». L’elenco potrà «essere integrato dal ministro per gli Affari regionali e le autonomie con proprio decreto».