Sabato 06 Settembre 2025 | 16:31

Puglia: da M5S emendamento Bilancio per 6,5 mln a cultura

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Consiglio Regionale Puglia, protesta su ddl omotransfobia: «Stop discrminazioni»

«Non possiamo permetterci di vanificare il lavoro fatto in questi anni dal dipartimento cultura per salvare associazioni, imprese e lavoratori del comparto»

Venerdì 16 Dicembre 2022, 11:52

13:48

Il gruppo del M5S in Consiglio regionale della Puglia ha presentato un emendamento al Bilancio per stanziare 6,5 milioni per «salvare le imprese culturali». "Non possiamo permetterci di vanificare il lavoro fatto in questi anni dal dipartimento cultura per salvare associazioni, imprese e lavoratori del comparto e ripartire con la programmazione pluriennale ordinaria delle attività culturali e di spettacolo dal vivo. Per questo - spiega la consigliera delegata alle Politiche culturali Grazia Di Bari - ho presentato un emendamento salva cultura, a mia prima firma per richiedere un contributo di 6,5 milioni di euro sostegno delle imprese culturali e creative pugliesi, da aggiungersi alla somma già riportata in Bilancio, pari a circa 4 milioni di euro». «Il comparto culturale - aggiunge - è tra quelli che ha maggiormente risentito della crisi causata dalla pandemia, che ancora persiste, aggravata dal caro-prezzi e dal caro-energia che stanno incidendo pesantemente sui consumi culturali dei cittadini pugliesi». Oggi il Bilancio della Regione Puglia è in discussione in I commissione.

Sono 103 gli emendamenti presentati oggi in I commissione consiliare al Bilancio 2023 della Regione Puglia. La commissione ha approvato all’unanimità il bilancio di previsione del Consiglio regionale della Puglia per l’esercizio finanziario 2023 e pluriennale 2023-2025. Approvate a maggioranza, con 4 voti contrari dell’opposizione e 5 favorevoli, le delibere riguardanti il Documento di economia e finanza regionale - DEFR 2023-2025 e la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza regionale - NADEFR 2023-2025. Approvato a maggioranza anche il disegno di legge del Bilancio di previsione 2023 e pluriennale 2023-2025- I 36 articoli che compongono il testo licenziato dalla Giunta regionale sono stati votati, in parte, anche favorevolmente dall’opposizione. È stato però respinto, con il voto contrario della maggioranza e l'astensione dell’opposizione, ad eccezione del consigliere Cera (FI) che ha votato favorevolmente, l’articolo riguardante la concessione di un contributo straordinario alla parrocchia San Giovanni Bosco sita in Manduria, di importo pari a 500 mila euro, per opere di costruzione, manutenzione straordinaria, ristrutturazione o completamento di edifici. Dopo i referiti tecnici, la discussione in Commissione proseguirà con l’analisi dei 103 emendamenti.

CONFRONTO REGIONE, SINDACATI, CONFINDUSTRIA E ANCI

Il vicepresidente della Regione Puglia e assessore Raffaele Piemontese, con il vice capo di Gabinetto, Domenico De Santis e il direttore del dipartimento Finanze, Lino Albanese, hanno incontrato questa mattina i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil, Confindustria e Anci Puglia per illustrare i contenuti della manovra regionale. «E' stato un incontro proficuo - ha detto Piemontese al termine - per certificare un bilancio in salute e che ha dato la possibilità di analizzare i punti focali: abbiamo implementato le risorse per abbattere le liste di attesa in sanità e velocizzare i servizi sanitari dopo le richieste specifiche che si sono accumulate a causa del Covid». «Abbiamo anche - ha aggiunto - implementato le risorse del trasporto pubblico, con 15 milioni di euro in più andando a stabilizzare anche il raddoppio delle corse per studenti, operatori sanitari, lavoratori pendolari». "C'è un lavoro sul sociale, sull'autismo, sulla procreazione medicalmente assistita. Manteniamo un livello di tassazione regionale tra i più bassi d’Italia: siamo - ha concluso - la seconda regione con l’addizionale Irpef più bassa d’Italia. E abbiamo ascoltato notevoli spunti concreti che sono venuti fuori dal tavolo di oggi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)