Sabato 06 Settembre 2025 | 09:21

Xylella, 30 ulivi infetti a Monopoli e 9 a Polignano

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

xylella

Un albero di ulivo abbattuto a causa della xylella fastidiosa

Al terzo monitoraggio avviato a maggio 2022. In meno di due mesi ritrovate 59 piante malate

Giovedì 14 Luglio 2022, 14:38

Sono 30 gli ulivi infetti da Xylella a Monopoli e 9 a Polignano a Mare, al terzo monitoraggio avviato a maggio 2022. In meno di due mesi ritrovate 59 piante malate. E' quanto riferisce Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Infoxylella, in seguito all’aggiornamento del cruscotto del sito istituzionale 'Emergenza Xylellà della Regione Puglia. 31 piante malate si trovano in zona cuscinetto - precisano dal Coldiretti - in tre focolai già segnalati, più la presenza di uno nuovo a Monopoli. A Polignano, poi, 8 ulivi infetti, con il controllo non ancora ultimato. "Sulla base di quanto emerge dalla analisi statistiche condotte dagli enti di ricerca - si legge in una nota di Coldiretti Puglia - va aperta una responsabile valutazione circa quanto imposto dal regolamento comunitario approvato il 14 agosto 2020». «Regolamento - continua - che ha ridotto a 50 metri, dai 100 metri inizialmente previsti, l’area buffer ovvero il raggio dell’area focolaio intorno alle piante trovate infette e soggette a taglio obbligatorio per sottrarle all’azione di diffusione degli insetti vettori, come la cicalina sputacchina». "Se la sputacchina cammina fino a 400 metri in una stagione, l'area buffer di 50 metri - riferiscono da Coldiretti - risulta decisamente insufficiente a contenere il rischio contagio, quindi si ottiene solo un’azione di rallentamento della diffusione, non certo l’estinzione dei focolai più avanzati nelle aree cuscinetto sul fronte epidemico che richiederebbe invece azioni ben più drastiche». "La diffusione della Xylella Fastidiosa - conclude la nota - potrebbe costare miliardi di euro nei prossimi 50 anni in Europa, mentre in Italia, se l’espansione della zona infetta non venisse arrestata, l’impatto economico potrà crescere fino a 5,2 miliardi di euro - sulla base dello studio della prestigiosa rivista americana Pnas (Atti della accademia nazionale delle scienze degli Stati Uniti d’America) sulla valutazione dell’impatto di Xylella fastidiosa pauca sull'olivicoltura in Italia, Grecia e Spagna»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)