Sabato 06 Settembre 2025 | 22:09

Territorio aggredito in Puglia, 300 incidenti per i cinghiali

 
Gianpaolo Balsamo

Reporter:

Gianpaolo Balsamo

cinghiali

Cresce la psicosi da peste suina: Avvistati e censiti oltre 1600 esemplari. Pronto il Piano regionale pugliese con interventi urgenti

Domenica 22 Maggio 2022, 08:00

Anche in Puglia sale la psicosi cinghiali. Si moltiplicano gli avvistamenti (non solo in campagna ma anche nelle città) e gli incidenti stradali causati dagli animali selvatici (ben 330 sinistri tra il 2009 e il 2021 con indennizzi pari a 70mila euro annui) e, vuoi dopo la notizia del ragazzino 14enne aggredito a Castellaneta proprio da un ungulato, vuoi dopo la larga diffusione della cosiddetta peste suina africana (fortunatamente in Puglia non sono registrati casi), la situazione rischia di diventare emergenziale anche nel «tacco» d’Italia.

D’altra parte, dal Gargano al Salento, sulla base di un monitoraggio condotto dalla Regione Puglia in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Bari, nel corso del 2021 e nei primi mesi del 2022, sono stati censiti 1.604 esemplari di cinghiali nei 190 punti di avvistamento disseminati solo nelle aree venabili e, dunque, non nelle zone protette regionali e nazionali. I risultati di tale monitoraggio sono contemplati nel «Piano di monitoraggio e gestione del cinghiale in Puglia» che ha peraltro già ottenuto il parere favorevole dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.

«In virtù della sua spiccata plasticità ecologica - spiega Domenico Campanile, dirigente della Sezione gestione sostenibile e tutela risorse forestali e naturali - oggi in Puglia la specie è ampiamente diffusa in tutti i contesti collinari e pedemontani (soprattutto sul Gargano e nell’Alta Murgia, ndr), sovente anche in aree di pianura, soprattutto laddove insistono aree umide, paludose. Si registrano, spesso, frequentazioni anche in ambiti peri-urbani. Soprattutto nelle aree boscate la presenza dei cinghiali può raggiungere valori ragguardevoli».

Certo, al di là dei non pochi disagi causati agli agricoltori e agli automobilisti, la presenza dei cinghiali non è legata in Puglia a casi di «peste suina africana»...

LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)