Martedì 21 Ottobre 2025 | 17:16

Malattie reumatologiche e osteoporosi, Ucb: "Sempre più al fianco dei pazienti"

Malattie reumatologiche e osteoporosi, Ucb: "Sempre più al fianco dei pazienti"

 
Agenzia Adnkronos

Reporter:

Agenzia Adnkronos

Malattie reumatologiche e osteoporosi, Ucb: "Sempre più al fianco dei pazienti"

Chinni (Ucb Italia), 'affrontare tali patologie non significa solo sviluppare terapie innovative, ma contribuire a trasformare il modo in cui il sistema salute si prende cura delle persone'

Martedì 21 Ottobre 2025, 13:50

Roma, 21 ott. (Adnkronos Salute) - In occasione della recente Giornata mondiale del malato reumatico, celebrata il 12 ottobre, e della Giornata mondiale dell'osteoporosi, che si è svolta ieri, 20 ottobre, Ucb Pharma rinnova il proprio impegno a favore delle persone affette da patologie croniche e spesso invalidanti dell'apparato muscolo-scheletrico. Al centro delle azioni dell'azienda ci sono due concetti chiave: diagnosi e terapia precoce, grazie a un trattamento tempestivo con farmaci innovativi, pilastri indispensabili per migliorare i percorsi di cura e la qualità di vita delle persone con malattie reumatologiche e osteoarticolari.

Ucb - riporta una nota - investe costantemente in ricerca e sviluppo per mettere a disposizione soluzioni terapeutiche sempre più efficaci, in grado di rispondere in modo mirato alle esigenze ancora insoddisfatte dei pazienti. Tuttavia, l'impegno dell'azienda supera l'ambito scientifico, traducendosi in un sostegno concreto a progetti e iniziative che favoriscano la consapevolezza, l'inclusione e l'innovazione all'interno dei sistemi di cura. Tra queste, il 'Manifesto futurista delle malattie reumatologiche' - sviluppato nell'ambito del progetto Rheuma Care Academy in collaborazione con MediArt, con il contributo scientifico di Roberto Poli (Unesco Chair in Anticipatory Systems) e la partecipazione di clinici esperti, rappresentanti di associazioni di pazienti e Sifo - rappresenta un esempio concreto di approccio organico e lungimirante alla gestione delle malattie reumatologiche. Il documento, presentato presso il ministero della Salute, propone una strategia integrata che punta a superare le attuali criticità del sistema, a partire da una diagnosi più tempestiva, un accesso più ampio possibile all'innovazione e un utilizzo efficace delle tecnologie digitali. La prospettiva proposta non si limita a fornire risposte immediate, ma si proietta nel futuro, guidata da una visione multidisciplinare e orientata alla sostenibilità.

Coerentemente con questa visione, Ucb Pharma - ricorda l'azienda - ha supportato la conferenza stampa nazionale promossa da Anmvar OdV presso la Camera, occasione istituzionale di grande valore che ha celebrato i 40 anni di attività dell'associazione e ha riportato al centro del dibattito il tema dell'equità di accesso alle cure e della necessità di un servizio sanitario più omogeneo e vicino ai cittadini, senza disparità geografiche. Allo stesso modo, Ucb è stata al fianco di Apmarr per la celebrazione della Giornata mondiale del malato reumatico e per la presentazione del progetto di ricerca 'Patologie reumatologiche in Italia: epidemiologia ed equità di accesso alle cure', promosso dall'associazione insieme a Crea Sanità, che punta a fotografare in modo oggettivo le criticità esistenti nel nostro Paese e proporre interventi concreti basati su evidenze.

"La nostra visione è chiara: affrontare le malattie reumatologiche e l'osteoporosi non significa solo sviluppare terapie innovative, ma contribuire a trasformare in profondità il modo in cui il sistema salute si prende cura delle persone - afferma Federico Chinni, amministratore delegato di Ucb Italia - La diagnosi precoce e un trattamento tempestivo con soluzioni innovative rappresentano oggi le chiavi per migliorare concretamente i percorsi di trattamento e la qualità di vita dei pazienti Ma per realizzare questi obiettivi servono visione strategica, collaborazione tra attori diversi e, soprattutto, un impegno costante nel ridurre le disuguaglianze di accesso alle cure, anche grazie alla digitalizzazione dei percorsi. In Ucb crediamo in un modello di sanità al servizio delle persone, capace di integrare innovazione scientifica, ascolto attivo dei pazienti e valorizzazione delle competenze sul territorio. E' in questa direzione che orientiamo le nostre iniziative, affinché la sostenibilità non sia solo una parola, ma un principio concreto di azione condivisa".

L'attenzione di Ucb nell'ambito della malattie osteo-articolari - prosegue la nota - si estende anche al campo dell'osteoporosi. Consapevole del crescente impatto delle fratture da fragilità, l'azienda invita tutte le persone che hanno già avuto un evento fratturativo a rivolgersi allo specialista per avviare un percorso di prevenzione secondaria, fondamentale per evitare recidive e preservare l'autonomia. In quest'ambito, Ucb supporta con convinzione le attività di Off Italia - Osservatorio fratture da fragilità, che raccoglie e analizza dati aggiornati a supporto dei decisori sanitari, contribuendo allo sviluppo di politiche pubbliche più efficaci per la tutela della salute ossea.

Ucb - conclude la nota - supporta concretamente attività di sensibilizzazione e informazione, tra cui la piattaforma digitale web 'Genere Donna', dedicata alla salute femminile e all'importanza dell'approccio di genere nella gestione di diverse patologie, comprese quelle osteo-articolari come l'osteoporosi, e promuove in prima persona la campagna di disease awareness 'Fai la tua mossa', patrocinata anche da Apmarr, Anmar, Off e numerose società scientifiche, che punta a far crescere la consapevolezza sull'osteoporosi e sull'importanza della prevenzione delle fratture da fragilità. Campagne come queste rappresentano strumenti essenziali per stimolare un cambiamento culturale e promuovere comportamenti proattivi nella gestione della propria salute. In tutte queste azioni, Ucb Pharma conferma la propria missione: mettere al centro i bisogni insoddisfatti delle persone, sostenere l'innovazione costante e contribuire alla costruzione di un ecosistema salute sostenibile, capace di rispondere ai bisogni reali di oggi e di domani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)