Domenica 07 Settembre 2025 | 23:48

Luisa e la sua vita
interamente dedicata
al figlio autistico

 
luisa e maurizio

«Non so bene come ho fatto ad arrivare alla mia età gestendo il mio Maurizio, ma sono qui in trincea a combattere sempre»

Martedì 20 Febbraio 2018, 15:19

di RITA SCHENA

I figli specie quelli complicati sono delle mamme. Mai asserzione è così vera come nel caso di Luisa Locuratolo una maestra in pensione che da tempo vive a Melfi con il figlio Maurizio, che di anni ne ha 33 ed è autistico. «Non so bene come ho fatto ad arrivare alla mia età gestendo il mio Maurizio – sottolinea Luisa – ma sono qui in trincea a combattere sempre, come una tigre per il mio ragazzo».

E come una tigre è difficile da contenere, mamma Luisa. Parla, ed è una valanga di parole, racconti, risate e dolore. «Ho tirato su mio figlio da sola – racconta – tra il mio lavoro, indispensabile per potermi mantenere e in giro tra la Puglia e la Basilicata. Da Trani dove è nato Maurizio, a Barletta dove sono stata dieci anni e poi in Basilicata. Solo che ora sono stanca, devo fare i conti con il mio fisico che non ce la fa più e la mia età che avanza».

I problemi di chi assiste un disabile sono tanti, anche di più se si parla di autismo. «Ci trattano da appestati – spiega Luisa -. All'inizio quando a tre anni diagnosticarono l'autismo a Maurizio è inutile dire che ho vissuto malissimo la notizia. Lo nascondevo. Poi ho capito che sbagliavo, che si ha paura di tutto ciò che non si conosce, ecco perchè ho deciso di parlare di Maurizio, mettendoci il mio ed il suo volto, perché le persone devono capire. Maurizio a volte cammina per strada e viene salutato, fermato, questo gli fa piacere, si sente accettato anche se poi ci sono tanti altri che ci evitano».

Le difficoltà quotidiane sono tantissime. «Cerco una casa in affitto con determinate caratteristiche che vadano bene per mio figlio, ma non la trovo perchè quando sentono che ho un ragazzo autistico tutti scappano. Abitiamo in una palazzina senza ascensore, siamo costretti a fare 52 scalini per uscire di casa ed altrettanti per rientrare, è come scalare una montagna. È difficile andare in un ristorante, perchè Maurizio si alza e vuole camminare, un'odissea andare al mare, per non parlare degli esami medici».

Maurizio 6 anni fa ha avuto seri problemi agli occhi, distacco di retina e cataratte, ora si stanno riproponendo problemi così importanti da mettere a repentaglio la sua vista. «Ma è un problema anche solo fargli un elettrocardiogramma e, posso dirlo? gli stessi medici ed infermieri non sanno e non voglioni gestirlo, e il suo problema si sta aggravando».

Le persone anche con competenza medica hanno qualche timore nei confronti di Maurizio, un ragazzone alto oltre 1,85 centimetri, corpulento, con scatti di ira se preso dalla paura. «Sa cosa mi disse un medico di Siena che ha avuto in curo mio figlio da piccolo? “Signora il miglior medico di suo figlio è lei”. Solo che non posso far tutto da sola. È una lotta continua e qualunque cosa chieda, mi sembra di elemosinare».

L'autismo è una sindrome che isola, non solo chi ne soffre ma anche e soprattutto chi se ne prende cura. «Quando sei anni fa passammo un vero calvario per i problemi agli occhi, Maurizio mi disse: “Mamma aiutami a morire”. Ho ancora i brividi a ricordarlo. Io oggi mi pongo il problema di come farà Maurizio se io vengo meno, e soprattutto su come fare ora “durante me”. Quello che chiedo è: “aiutateci a vivere”».

Luisa si sente sola, mentre le famiglie di altri ragazzi disabili riescono in qualche modo a far rete, per l'autismo è tutto più difficile. «So che a Melfi altri hanno i miei problemi, ma non si riesce a far squadra per sostenerci. Non conosco neanche le altre famiglie con ragazzi come il mio Maurizio e purtroppo anche l'assistenza sanitaria è carente, con personale poco esperto a gestire gli autistici. Siamo lasciati soli. L'unico mio rifugio è internet dove mi posso confrontare con altri, ma vorrei tanto che qualcosa cambiasse. Io sono disposta ancora a combattere, ma da sola non ce la faccio più».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)