Mercoledì 10 Settembre 2025 | 04:45

Aiuti per Xylella, da Regione
in arrivo primi 10 milioni

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

ulivi colpiti da xylella

Le domande risultate già ammissibili. Altri 42 milioni di euro previsti da due misure comunitarie

Domenica 26 Novembre 2017, 18:13

Aiuti concreti per la ricostruzione dell’olivicoltura: è quanto ha assicurato l'assessore regionale della Puglia all’Agricoltura, Leonardo Di Gioia, intervenuto al Focus sul batterio 'Xylella fastidiosà nella 'Giornata del Ringraziamentò organizzata questa mattina da Coldiretti Lecce a Ugento, nel Museo civico. Lo rende noto la Coldiretti con un comunicato.

«Siamo pronti ad erogare 11 milioni alle aziende che hanno subito danni a causa del batterio e le cui domande sono risultate ammissibili al finanziamento - ha detto Di Gioia, si legge nella nota - l’autorizzazione dall’Unione europea al rimpianto di ulivi ci permette poi di sbloccare risorse con due misure importanti: 10 milioni di euro per il ripristino del potenziale produttivo, destinati agli imprenditori agricoli dell’area infetta che decideranno di ricostruire l’olivicoltura con piante resistenti alla Xylella. E poi altri 32 milioni nell’ambito di una misura del Psr pro-Salento proprio dedicata all’efficientamento aziendale, per dare impulso ad un territorio che sta vivendo un’emergenza straordinaria e che per questo, va però detto, non può essere gestita solo a livello regionale, ma necessita di fondi straordinari». Il presidente di Coldiretti Lecce, Pantaleo Piccino, ha chiesto invece subito un contratto di distretto per l’olivicoltura.

A conclusione del focus è stata celebrata una Messa, officiata dal vescovo della diocesi Ugento-Santa Maria di Leuca, monsignor Vito Angiuli, che ha avuto parole di incoraggiamento e di solidarietà per il lavoro degli agricoltori e per le difficoltà causate dalla fitopatia degli ulivi. Durante l'offertorio i coltivatori hanno offerto panieri colmi dei migliori prodotti di stagione, destinati ai poveri. Al termine della cerimonia religiosa, il vescovo ha benedetto le macchine agricole parcheggiate all’esterno della chiesa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)