Lunedì 08 Settembre 2025 | 04:20

Arriva l'olio nuovo, produzione
in calo ma qualità al top

 
Franco Giuliano

Reporter:

Franco Giuliano

olio d'oliva

Domenica 29 Ottobre 2017, 18:19

30 Ottobre 2017, 16:21

ROMA - E’ in arrivo l’olio extravergine d’oliva nuovo, 320.000 tonnellate Made in Italy dell’ultimo raccolto che, seppure in calo dell’11% rispetto alla media produttiva dell’ultimo decennio, conferma il posto di onore a livello mondiale e il primato europeo per la qualità.

A dirlo è la Coldiretti - sulla base delle stime dell’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea) e del Consiglio oleicolo internazionale (Coi) - avvertendo sul «rischio evidente che olio straniero venga 'spacciatò come italiano».
L’ultima produzione, lievemente in ripresa sulla precedente annata che è stata la peggiore della storia - ricorda Coldiretti - ha sofferto di un inverno particolarmente rigido, gelate primaverili e siccità estiva che tuttavia non hanno inciso sulla qualità del prodotto simbolo della dieta mediterranea.

«L'Italia - afferma la Coldiretti - mantiene saldamente il primato europeo della qualità negli oli extravergini di oliva a denominazione di origine e indicazione geografica protetta (Dop/Igp) con il raccolto 2017 che sarà destinato a ben 46 marchi riconosciuti dall’Unione Europea». Secondo le stime del Coi, ricorda la Coldiretti, il primo produttore mondiale resta la Spagna con 1,15 miliardi di chili (-10% rispetto alla stagione precedente) mentre al terzo posto c'è la Grecia, con 300 milioni di chili.

A livello mondiale la produzione di olio d’oliva sarà di circa 2,854 miliardi di chili nella campagna 2017/18, con un incremento del 12% rispetto alla precedente, prosegue Coldiretti spiegando che questo andamento è dovuto alla produzione di alcuni Paesi come la Tunisia dove si prevedono 220 milioni di chili, più del doppio rispetto allo scorso anno (+120%), la Turchia, con una previsione di 180 milioni di chili (+2%), Marocco, con 120 milioni di chili (+9%), Algeria, con 80 milioni di chili (+27%), Argentina, con 37,5 milioni di chili (+74%) e Giordania ed Egitto, entrambe con 25 milioni di chili (+25%).

«In queste condizioni - avverte la Coldiretti - c'è il rischio evidente che olio straniero venga 'spacciatò come italiano» visto che «sulle bottiglie di extravergine ottenute da olive straniere è quasi impossibile leggere le scritte 'miscele di oli di oliva comunitarì, 'miscele di oli di oliva non comunitarì o 'miscele di oli di oliva comunitari e non comunitarì obbligatorie per legge».
Con 2,5 milioni di chili l’olio di oliva Made in Marche del nuovo raccolto segna un calo del 30% rispetto alla media dell’ultimo decennio, mentre l’olio Made in Puglia si attesterà sulle 225mila tonnellate, -25% rispetto alla media annuale ma in crescita fino ad oltre il 35% rispetto all’anno scorso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)