Lunedì 08 Settembre 2025 | 03:27

San Nicola a New York
«risorgerà» fra un anno

 
San Nicola a New York «risorgerà» fra un anno

Lunedì 11 Settembre 2017, 09:42

19:35

di Armando Fizzarotti

Negli attentati terroristici che colpirono New York e Washington l’11 settembre 2001 (esattamente oggi ricorre il 16° anniversario della strage), venne anche completamente distrutta la chiesetta dedicata a San Nicola, nel cuore di Manhattan.
Con il contributo del Comune di Bari e di donatori privati, nello stesso luogo da anni è in corso la costruzione della nuova chiesa di San Nicola, e la notizia di pochi giorni fa - stando al «New York Post» - è che se ne prevede l’inaugurazione nel novembre 2018, in occasione del 102° anniversario della sua fondazione.
Sull’onda dell’emozione che colpì il mondo intero per gli attacchi al World Trade Center, al centro del quale sorgeva la chiesetta originaria, l’allora sindaco Simeone Di Cagno Abbrescia guidò la donazione, da parte dell’Amministrazione comunale barese in quanto città dove riposano i resti di San Nicola, di 316mila dollari. Una donazione ai titolari del luogo di culto, la Chiesa greco-ortodossa d’America, ente ecclesiastico che fa capo al Patriarcato di Costantinopoli (Turchia).
Sovrintende alle operazioni di finanziamento e ricostruzione dell’edificio il patriarca Demetrios (89 anni, originario di Tessalonica, più nota come Salonicco), dal suo quartier generale newyorkese.
La nuova chiesa è in corso di realizzazione al civico 130 di Liberty Street, luogo in cui si trovavano una volta i grandi uffici della Deutsche Bank. La San Nicola precedente invece sorgeva al numero 155 di Cedar Street. Alla progettazione della nuova opera ha contribuito l’archistar internazionale ispano-svizzero Santiago Calatrava.
Il costo totale della nuova costruzione è stimato in 50 milioni di dollari.
La partecipazione dei baresi fu decisa anche in considerazione dell’unicità della Basilica di Bari Vecchia, che al suo interno ospita celebrazioni religiose sia di rito cattolico sia ortodosso. E gli Ortodossi si riuniscono proprio in cripta, dove sono custodite le ossa di San Nicola di Myra (portate qui dai marinai baresi nel 1087).
Il contributo barese fa parte di un grande «paniere» nel quale fra gli altri sono compresi il Comitato Ebraico Americano, l’Arcivescovado cattolico di Boston, l’Unione degli armatori navali della Grecia, l’Ambasciata del Qatar e la Missione permanente di Cipro presso le Nazioni Unite. I lavori proseguono.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)