Aperta dal Premier Paolo Gentiloni (che prima del suo intervento si è accomodato in platea cambiando uno storico protocollo) la 81esima edizione della Fiera del Levante. Alla cerimonia inaugurale, che quest’anno si è tenuta nel nuovo Centro congressi, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il presidente nazionale dell’Anci e sindaco metropolitano di Bari, Antonio Decaro, il Commissario straordinario della FdL, Antonella Bisceglia, ed il presidente della Camera di Commercio di Bari, Sandro Ambrosi. Prima di raggiungere il quartiere fieristico, Gentiloni ha visitato l’azienda Sitael nella zona industriale di Mola di Bari, leader nel settore aerospaziale. Il presidente del consiglio, dopo la cerimonia inaugurale è partito subito per Roma ed è così saltata la visita agli stand istituzionali della Fiera prevista inizialmente dal programma.
Più di 400 gli espositori presenti e 20 i padiglioni interamente occupati per questa edizione della campionaria che animerà il quartiere fieristico da oggi sino al 17 settembre. Tra le novità, il Polo delle Arti e della Cultura della Regione Puglia che, oltre all’attività di formazione, promozione e divulgazione dell’arte, del cinema, della musica, del teatro e della danza, ospiterà l’ètoile della Scala Nicoletta Manni, la 'vocal coach’ Rossana Casale, l’attore Emilio Solfrizzi e il suo collega e regista Sergio Rubini.
«Fil rouge» della rassegna l'internazionalizzazione delle imprese e la cultura, un binomio che definisce il profilo dell’Ente che guarda al futuro e al suo rilancio commerciale, grazie alla Newco tra BolognaFiere e Camera di Commercio di Bari per la gestione dell’attività della Fiera. Ricca di conferenze stampa, convegni e workshop la partecipazione della giunta e del consiglio regionale, con l'assemblea legislativa che riserverà grande attenzione a Gaetano Salvemini nei 60 anni dalla sua scomparsa e dedicherà spazio alla mostra dei Cortei storici con le 14 Pro Loco di Puglia aderenti all’iniziativa.
L’81ma edizione della Fiera è anche l’occasione per svelare il prototipo della minicar elettrica 'made in Barì ideato dalla Tua Industries, società che fa capo al fondo di investimento americano Lcm (Lev capital management), che ha investito nella reindustrializzazione della Om Carrelli di Modugno (Bari), dove presto partirà con la produzione vera e propria.
Tra le tante novità c'è poi il padiglione della famiglie in fiera, a cura dell’associazione Città dei bimbi, e lo spazio dedicato alle tecnologie e ai prodotti tipici. Spazio anche alla bellezza, con il Mediterranean Health & Beauty, a cura del Cosmoprof Worldwide. Oggettistica, tessuti, abbigliamento e artigianato etnico, ma anche accessori, monili, spezie e prodotti tipici è quanto si potrà trovare nel consueto padiglione che ospita la Galleria delle Nazioni.
DECARO: MAI PIU' PAROLA EMERGENZA - Come rappresentante di tutti i comuni italiani rivolgo la richiesta al presidente del Consiglio dei ministri di aiutarci a bandire dal vocabolario la parola emergenza». Lo ha detto il presidente nazionale dell’Anci e sindaco metropolitano di Bari, Antonio Decaro, rivolgendosi al premier Paolo Gentiloni nel discorso tenuto oggi a Bari in occasione della cerimonia inaugurale dell’81ma edizione della Fiera del Levante. Decaro ricordando «il terremoto del 21 agosto ad Ischia, le vittime ed i feriti, le case crollate e le storie spezzate» ha poi chiesto al Presidente del Consiglio dei ministri di «aiutarci a sostituire la parola emergenza con le parole prevenzione, regole, difesa del territorio, sicurezza legalità, ricostruzione e comunità».
«Nella complicata gestione dei flussi migratori non sindaci dobbiamo essere operai della civiltà e non dobbiamo trasformarci in imprenditori della paura», ha detto Antonio Decaro. «Sono stato orgoglioso di rappresentare l’Italia quando il 6 luglio scorso al porto di Bari tra i 643 migranti sbarcati è stato soccorso, da uno dei volontari che gestiva emergenza, un bambino nato in mare qualche giorno prima. Ha aperto gli occhi - ha sottolineato Decaro - ed è nato una seconda volta, rendendomi orgoglioso di un Paese che genera vita e non sbatte la porta in faccia ad un bambino». «Nello stesso tempo, da questo posto di frontiera dobbiamo far giungere con forza la nostra voce fino a Bruxelles, per dire all’Europa che ora basta. Non si può approfittare per sempre - ha sostenuto Decaro - della nostra umanità».
(LEGGI L'INTERVENTO INTEGRALE DI DECARO)
EMILIANO: AVANTI SU TRIVELLE E LEGGE A PARTECIPAZIONE - Emiliano ha chiesto a Gentiloni: «Lei si immagina cosa accadrà quando qualcuno proverà a sondare il mare del Salento con l’air gun sconvolgendo flora e struttura geologica del fondo marino?». «Perfino due salentini doc come il premio Oscar Helen Mirren e il grande regista Taylor Hackford sono insorti in questi giorni chiedendo il suo governo di sospendere queste autorizzazioni». «Stiamo per formare all’interno della Agenzia regionale per l’ambiente - ha concluso - l’Ufficio per la tutela del mare e per la promozione della blue economy. Faremo i soldi con mare senza inquinarlo. Può scommetterci». Sulle nuove autorizzazioni per le perforazioni al Capo di Leuca una delegazione di sindaci ha manifestato pacificamente.
Sulla legge sulla partecipazione, Emiliano ha aggiunto che «faremo questa battaglia davanti alla Corte Costituzionale, con tutta la forza morale di cui disponiamo» e si è rivolto al Premier Paolo Gentiloni che ieri ha impugnato la legge sulla partecipazione della Regione Puglia. E questo, ha aggiunto Emiliano, nonostante «avevamo offerto la piena disponibilità al governo a modificare la nostra legge ove fosse risultata 'politicamentè indigesta». Emiliano ha comunque «ribadito» la «disponibilità della Puglia "a trovare una intesa».
«Deve essere vero che siamo un posto speciale e che dobbiamo per questo accettare una speciale sorveglianza». Lo ha detto il governatore pugliese Michele Emiliano, rivolgendosi, nel corso della cerimonia di inaugurazione della Fiera del Levante, a Bari, al premier Paolo Gentiloni che ieri ha impugnato la legge sulla partecipazione della Puglia nella parte, ha spiegato Emiliano, «in cui consente a noi pugliesi di discutere in un dibattito pubblico delle opere di interesse nazionale nelle quali è coinvolta per ragioni istituzionali anche la Puglia dovendo esprimere intese o pareri».
«Eppure - ha sottolineato il governatore - la nostra legge è identica sul punto a quella della Toscana che pure non è mai stata impugnata dal Governo». «Per ragioni che non comprendo - ha concluso - il Governo ha più paura della libera discussione dei pugliesi che di quella dei toscani?». (LEGGI L'INTERVENTO INTEGRALE DI EMILIANO)
GENTILONI: CRESCITA OLTRE STIMA, MA ANCORA DIFFICOLTA' - «E' un momento cruciale per la nostra economia e per il percorso che il Paese sta affrontando. Ci sono notizie incoraggianti: la crescita è andata oltre tutte le previsioni fatte fino a un anno fa, il Paese può vantare performance notevolissime soprattutto in alcuni settori». Ma «le difficoltà non sono certo alle nostre spalle». Lo ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni alla Fiera del Levante di Bari.
«La crescita - ha detto Gentiloni - è andata oltre le previsioni, alcuni settori in particolare come l'export e vedremo tra un pò anche il turismo. Eppure sappiamo che le difficoltà non sono alle spalle. Quel che conta è che la percezione del contesto economico in cui lavoriamo sia migliorata, consapevoli e orgogliosi che dietro queste cifre c'è il lavoro di migliaia di persone che hanno attraversato questa crisi, anche in Puglia».
La ripresa economica ha «prodotto anche conseguenze positive in termini sociali: il numero di occupati in Italia è tornato ai livelli del 2008 che erano livelli record con 23 milioni di persone al lavoro e il lavoro degli ultimi anni ha quasi interamente recuperato i posti perduti negli anni della crisi più acuta. Dal 2008 al 2013 si sono persi un milione e novantamila posti di lavoro, oltre novecentomila sono stati recuperati negli ultimi tre anni».
«Il messaggio che vogliamo dare oggi da qui - ha aggiunto il Premier - è che da diversi anni non ci sono mai state condizioni così favorevoli per investimenti e sviluppo nel Mezzogiorno e in Puglia in particolare. Questa è la consapevolezza che dobbiamo trasmettere all’esterno: non ci sono mai state condizioni più favorevoli per investire e la prossima legge di bilancio le incoraggerà ulteriormente».
Sui vaccini, il premier ha rivendicato «con orgoglio la decisione del governo sull'obbligatorietà dei vaccini dagli zero ai sei anni. Non possiamo, in un Paese civile e moderno come l’Italia, dare alcuno spazio a posizioni che negano, contraddicono o sminuiscono le conquiste della scienza o le condizioni della salute dei nostri bambini». Lo dice il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni alla Fiera del Levante di Bari. «Abbiamo bisogno di fiducia - ha detto - di istituzioni rassicuranti, che diano certezza della capacità di essere presenti, di difendere il Paese e la salute dei nostri concittadini».
CALZOLARI (BOLOGNA FIERA): NON VOGLIAMO ACQUISIRE FDL - Noi abbiamo una partecipazione di assoluta minoranza. Questa è una collaborazione. Non c'è nessuna volontà di acquisizione, né di esautorare nessuno. Non avrebbe senso». Lo ha detto, parlando con i giornalisti, Gianpiero Calzolari, presidente di Bologna Fiere, da poco entrata nell’assetto societario della Fiera del Levante, a Bari, in occasione della cerimonia inaugurale alla presenza del premier Paolo Gentiloni.
«Questa - ha aggiunto - è la prima occasione in cui siamo presenti anche noi. Nei mesi successivi vedremo quali sono i progetti riproducibili, già consolidati da Bologna, o 'ex novò costruiti insieme». Calzolari ha evidenziato che «abbiamo visto la possibilità di mettere insieme una esperienza, una location importante. Qui siamo in una fiera che, più di tutte le altre, si affaccia sul Mediterraneo, quindi c'è anche un discorso di prospettiva futura». «Siamo stati positivamente impressionati - ha proseguito - dal nuovo padiglione che è di grande pregio. Credo non ci siano altre esperienze del genere. Ed è giusto riempire contenitori così di iniziative».
«Le fiere - ha rilevato - servono a creare opportunità economiche per operatori, per chi ci lavora e per le città». "Come Fiere Bologna - ha concluso - abbiamo iniziato questa collaborazione, siamo entrati nell’assetto societario per costruire un percorso insieme, coniugando l’esperienza di una fiera consolidata come quella di Bologna, con una location che è una opportunità territoriale rappresentata dalla fiera di Bari».
SIT IN SINDACI CONTRO TRIVELLE - Una delegazione di sindaci del Capo di Leuca ha atteso, davanti l’ingresso della Fiera del Levante, il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni per manifestare pacificamente contro il decreto che ha autorizzato le ricerche in mare di idrocarburi al largo di Santa Maria di Leuca.
I sindaci hanno cercato invano di incontrare il premier per fare il punto sulla situazione e individuare insieme delle soluzioni, ma è stato impedito loro - è detto in una nota - di entrare nei padiglioni per un confronto con il Governo al fine di evitare le prospezioni che potrebbero comportare danni irreversibili all’ecosistema marino. Dopo il rifiuto, i sindaci dichiarano tutta la loro determinazione a portare avanti la battaglia intrapresa a difesa del territorio salentino e ogni azione per impedire uno scempio ambientale. Presenti al sit-in primi cittadini e amministratori di Alessano, Castrignano del Capo, Gagliano del Capo, Morciano di Leuca, Patù, Salve, Specchia, Tiggiano.