Sabato 06 Settembre 2025 | 06:48

Siccità, nelle dighe lucane
oltre un terzo di acqua in meno

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

In arrivo ondata di calorenegli invasi 30% acqua in meno

la diga di monte cotugno

Disponibili 282,7 milioni di metri cubi d’acqua rispetto 451,2 milioni del 2016

Martedì 25 Luglio 2017, 12:48

Nelle sette dighe lucane - Monte Cotugno, Pertusillo, Camastra, Basentello, San Giuliano, Gannano e Acerenza - sono disponibili complessivamente 282,7 milioni di metri cubi d’acqua, con una diminuzione del 37,3% rispetto allo scorso anno (quando gli invasi della Basilicata contenevano circa 451,2 milioni di metri cubi, pari a 168,5 milioni in meno).

Sono in particolare tre le dighe che, in termini assoluti, hanno subito la maggiore riduzione d’acqua rispetto al 2016: Monte Cutugno passa infatti dai 246,5 milioni di metri cubi dello scorso anno ai 138 milioni attuali (-44% circa), il Pertusillo da 105,5 a 72,7 milioni (-31% circa), e la diga di San Giuliano da 56,1 a 33,2 milioni di metri cubi (-40%).

«In queste ore - ha detto l’assessore regionale all’agricoltura, Luca Braia - stiamo recuperando, in condivisione con il Governo e in collaborazione con le associazioni di categoria, i dati di stima sui danni alle rese potenziali delle produzioni, legati alla siccità, utili a predisporre la relazione per richiedere lo stato di emergenza, valutandone oggettivamente l’opportunità, attraverso la proposta di declaratoria di eccezionalità degli eventi atmosferici, per la quale le regioni hanno tempo entro il 30 dicembre 2017. C'è un monitoraggio continuo degli invasi, insieme al presidente della Regione, Marcello Pittella - ha concluso - prenderemo le decisioni del caso».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)