di Angela Leucci
Il Salento a Sanremo. Dai cantanti ai musicisti dell’orchestra, agli autori, ai giornalisti fino ai componenti dello staff: in tantissimi da Lecce e provivcia saranno all’Ariston per prendere parte alla 67esima edizione del Festival condotta da Carlo Conti e Maria De Filippi, al via stasera (diretta prime time di Rai 1).
Cantanti in gara - Fra i big ci sono due salentini d’adozione: Sergio Sylvestre ed Elodie Di Patrizi, rispettivamente primo e secondo classificato nella passata edizione di «Amici» di Maria De Filippi. Mentre Sergio è originario di Los Angeles, ma ha eletto il Salento a sua casa - dove è resident vocalist al Samsara di Gallipoli - Elodie è originaria di Roma, ma si è trasferita a Lecce dopo essersi innamorata della città. Lei si esibirà stasera con la sua «Tutta colpa mia», mentre Sergio salirà sul palco domani con la sua «Con te». Oggi e domani saranno votati 8 degli 11 cantanti per serata, che accederanno direttamente alla finale, mentre i 6 totali che resteranno fuori si dedicheranno allo spareggio giovedì. Giovedì ci sarà l’appuntamento dedicato alle cover: Sergio proporrà «La pelle nera», mentre Elodie si esibirà in «Quando finisce un amore». I due saranno presto a Lecce, nella Feltrinelli, per il firmacopie dei nuovi album: il 24 febbraio ci sarà Elodie e il primo marzo Sergio; in entrambi i casi l’incontro sarà alle 15.
Autori -Spazio anche ai salentini tra gli autori dei pezzi in gara al festival. Tra i conterranei ci sono i fratelli Nicco e Carlo Verrienti, autori e produttori di Casarano, che hanno firmato ««Nessun posto è casa mia», pezzo che sarà cantato da Chiara Galiazzo. La popstar Emma Marrone firma invece la canzone di Elodie: le due si sono conosciute proprio ad «Amici», dove Emma era tutor di Elodie. Da qui sono nati progetti musicali realizzati insieme - Emma ed Elodie erano nella stessa stanza, in cui c’era anche Paola Turci, anche lei in gara, quando furono annunciati i big a Sanremo - e a un certo punto c’era perfino chi aveva detto che le due sarebbero diventate coinquiline a Roma.
Musicisti nell’orchestra - Non mancano neppure nell’orchestra i maestri della musica dal Salento. Nell’organico figurano il percussionista Alessandro Monteduro, al quarto anno consecutivo sul palco dell’Ariston, e Maurizio Dei Lazzaretti, batterista storico dell’orchestra.
Giornalisti - Immancabili gli operatori dei media (cronaca di ieri due allarmi per pacchi-bomba, poi rientrati). Fra i salentini, Vito Bruno del Tg2 e Gianpiero Pisanello, direttore artistico del festival nazionale del libro «Tuglie incontra», col suo Sobriety Blog. Presente Fernando Proce, che venerdì e sabato trasmetterà per Radio Zeta.
Vocal coach - Nello staff della nuova proposta Francesco Guasti c’è il salentino Tony Frassanito, vocal coach dell’artista di Prato in gara con «Universo».
Nel Salento - In attesa di un nuovo post a tema sul blog «Diario di un Cantarettista Cabaregista» del comico Andrea Baccassino, impegnato ogni anno nello studio del Festival - ne scaturì lo spettacolo «Perché Sanremo è Sanremo» -, si può tornare sulla disamina del 2015 del comico sulle canzoni più belle.